Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.375 - Da TRISTIA a TRISTO (10 risultati)

segue l'allegrezza. = dal lai tristitia (v. tristizia);

(v. tristizia); cfr. fr. tristesse, provenz. e catal

ant. che procura tristezza. fr. colonna, 3-17: cum sincero amore

imbriani, 7-53: non potei astenermi dal citare, applicando alla gallia, quel

guisa di fanciulla [l'anima] pargoleggia dal principio, perocché non ha notizia delle

. = voce dotta, denom. dal lai tristificus, comp. da tristis (

tristis (v. triste) e dal tema di facère (v. fare)

un tristiloquio. = comp. dal lai tristis (v. triste) e

. letter. ant. tristezza. fr. colonna, 3-381: solamente esso pena

cleopatra, / che, fuggendoli innanzi, dal colubro / la morte prese subitana e

vol. XXI Pag.376 - Da TRISTO a TRISTO (2 risultati)

anime crudeli /... / levatemi dal viso i duri veli ». cavalca

tristi fummo / ne paere dolce che dal sol s'allegra, / portando dentro accidioso

vol. XXI Pag.377 - Da TRISTOLARE a TRITABILE (7 risultati)

vivono quasi triste, sì come cose disgiunte dal loro amico. a. briganti,

, non mica spontaneo, bensì vinto dal popolo. -in malo modo,

: egli è un tristonàccio. = dal lat. tardo tristus (. appendix probi

= deriv. da triste-, cfr. fr. ant tristor, tristour.

. = voce dotta, comp. dal gr. tgelg (v. tre)

o di mostri fantastici). fr. colonna, 3-54: ecco di subito

carico ch'a toste vittuaglia. = dal lat mediev. trita (a napoli nel

vol. XXI Pag.378 - Da TRITACARNE a TRITATO (7 risultati)

, ma però senza martorio, esaminato dal vitelli. gioberti, n-i- 98:

= voce dotta, comp. dal gr. tqltoc; 'terzo'e da anomalia

. = voce dotta, comp. dal gr. tqìtos (v. tritanomalìa)

(v.); voce registr. dal d. e. i

(v.); voce registr. dal d. e. i.

dove al lor cospetto / cada fulmin dal ciel che spezzi e triti / annosa

caldo l'ha molto disseccata. = dal lat. tardo tritare, tratto da tritus

vol. XXI Pag.379 - Da TRITATORE a TRITO (22 risultati)

. boni, 7: passate il tutto dal tritatutto, rimettete la casseruola sul fuoco

del re e ati di lydia; dal quale fu aggiunto alla mostrata cithara la quinta

la quinta corda, e la disse dal sito paramese e trite. g. b

voce dotta, lat. trite -es, dal gr. xqixt) [xoqót|],

. = voce dotta, comp. dal lat. tres (v. tre)

. tres (v. tre) e dal gr. fteóg 'dio', sul modello

. govoni, 284: vado a prendere dal sacco nella dispensa due colme sesse di

. = voce dotta, comp. dal gr. xqixog 'terzo', f| [n-

= voce dotta, deriv. dal gr. xqìxos 'terzo', sul modello di

biternata). = comp. dal lat. tres (v. tre)

lana. = comp. dal lat. tres (v. tre)

. = voce dotta, comp. dal lai scient. tritic [um] 'frumento'

al grano, al frumento; ricavato dal grano (una farina), fatto con

, in ragion d'alimento, non molto dal triticeo sia differente. d'annunzio,

. - anche sostant. fr. serafini, proem.: contisi il

. tres (v. tre), dal gr. ùelov (v. tio 1

di questo. = comp. dal lat. tres (v. tre)

che si schiumino e poi li leverai dal fuoco e quando fieno freddati, metteraivi di

cacio anco v'aggiugne, / pur dal caglio e dal sai molto rappreso, /

v'aggiugne, / pur dal caglio e dal sai molto rappreso, / e sopravi

tarchetti, 6-i-312: due tavole traforate dal tarlo sostenevano in un angolo un pagliericcio

i. speranza poco o nulla si scosta dal frumento..., bisogna ben supporre

vol. XXI Pag.380 - Da TRITO a TRITONE (2 risultati)

trito / dalla paura, assai più che dal male, / di mai più ritrovarmi

6. che è battuto, calpestato dal passaggio continuo di persone, di veicoli