Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.372 - Da TRISAGIO a TRISNONNA (19 risultati)

lat. scient. trisetum, comp. dal class, tres (v. tre

avanti! [1-viii-1947], 2: dal giorno 2 agosto p. v. inoltre

rivoluzione'. = comp. dal lai tres (v. tre) e

dalla nervatura mediana nelle foglie pennate e dal picciolo in quelle palmate).

palmate). = comp. dal lat tres (v. tre) e

parti uguali. = comp. dal lat. tres (v. tre)

semplici,... tanto è lungi dal potersi utilmente adoperare alla trisezione d'un

dell'angolo. = comp. dal lat. tres (v. tre)

di silicio. = comp. dal lat tres (v. tre) e

metallo alcalino. = comp. dal lat tres (v tre) e da

silicico con tre atomi dell'elemento, dal quale si considerano derivati i trisilicati.

i trisilicati. = comp. dal lat. tres (v. tre)

trisillabica. = comp. dal lat. tres (v. tre)

= voce dotta, lat. trisyllàbus, dal gr. xguri>m. apog, comp.

v. sillaba); cfr. anche fr. trissyllabe (nel 1529) trisimbiò

alcune micorrize). = comp. dal lat. tres (v. tre)

voce dotta, lat. tardo trismegistus, dal gr. xgio (xéytoxog 'tre volte

un altro cerviero. = comp. dal lat tres (v. tre) e

e trinònna. = comp. dal lat. tres (v. tre)

vol. XXI Pag.373 - Da TRISNONNO a TRISTANZUOLO (24 risultati)

beccavano in mano. = comp. dal lat. tres (v. tre)

chimico). = comp. dal lat. tres (v. tre)

un trisoleato pilo. = comp. dal lat. tres (v. tre)

nell'angolo. = comp. dal lat tres (v. tre) e

gruppi solforici. = comp. dal lat. tres (v. tre)

di anidride solfòrica. = comp. dal lat. tres (v. tre)

di arsenico. = comp. dal lat. tres (v. tre)

. = voce dotta, comp. dal lat tres (v. tre) e

lat tres (v. tre) e dal gr. oùjjia -axog 'corpo'.

chimico). = comp. dal lat. tres (v. tre)

si maneggiava con tre corde, tirò dal mare in terra quella gran nave del

dotta, lat trispastos (vitruvio), dal gr. xgicmaoxog 'tirato tre volte',

, lat scient. trisplanchnicus, comp. dal class, tres (v.

(v. tre) e dal gr. cmxayx'vixóg (v. splancnico

voce dotta, lat. tardo trissare, dal gr. xqì ^ co (v.

. trisma); cfr. anche fr. trisser (nel 1842).

, sul modello di bissare; cfr. fr. trisser. trissiniano, agg.

deriv. da trissotino, sul modello del fr. trissotinisme. trissotino (trisottino

un trisottino di saint-germain-des-prés. = dal fr. irissotin, nome di un personaggio

trisottino di saint-germain-des-prés. = dal fr. irissotin, nome di un personaggio della

anno geofisico intemazionale. = comp. dal lat. tres (v. tre)

chiamata fioria, e perché ella fu abitata dal fiore de'cittadini di roma, poi

triste e tristo, forse sul modello del fr. ant tristance (nel xii sec

svendo eccetera. = comp. dal lat. tres (v. tre)

vol. XXI Pag.374 - Da TRISTARE a TRISTEZZA (6 risultati)

, lat. tardo tristare, denom. dal class, tristis (v.

triste); cfr. anche fr. ant. trister (nel xiii sec

, i-455: più ragguardevoli motivi tennero lontano dal lo, v-97: nel palchetto

affine alla stearina. = comp. dal lat. tres (v. tre)

dotta, lat. tristegis, comp. dal gr. xpig 'tre volte'e oréyn

lui e la diana fu imbastito e recitato dal pubblico tutto un romanzo matrimoniale, un'

vol. XXI Pag.375 - Da TRISTIA a TRISTO (1 risultato)

lunghissimo intervallo lasciate addietro le malvagità vendicate dal diluvio. 3. evento luttuoso