vero sia tripotto. = dal fr. tripot (nel sec. xvii)
teco, io non so chi mi tenesse dal batterti attraverso del ceffo questa trippa ch'
il corpo o il ventre) è riscaldato dal vino. i. neri, 5-45
subire la concia dopo essere stata liberata dal pelo e dalla carne. y gastron
3: di pietro: giù le mani dal mio referendum. se non si sbrigano
fu dagli arraffoni e dai trippai espulso dal partito 'per incompatibilità spirituale'. malaparte,
or alti or bassi, / ingannati dal suon corrono i gatti, / credendo allor
carni, spolpatura e disossatura: percentuale dal 3 per cento al 6 per cento.
, lat. scient tripsacum, deriv. dal gr. tqwptg 'sfregamento'. tripsina,
, sf. biochim. enzima proteico secreto dal pancreas, in grado di catalizzare l'
voce dotta, comp. da tripsina e dal tema del gr. yewàco 'genero'
sf. biochim. sostanza organica generata dal triptofano, importante regolatore di numerosi processi
antidetonante. = comp. dal lat tres (v. tre) e
nel 1888). è voce registr. dal d. e. i. che l'
tra i prodotti della digestione triptica, derivato dal- l'indolo indispensabile agli organismi animali in
dotta, comp. da triplico] e dal tema del gr. cpcdvoncu 'appaio'
, lat. triptótos [nomen], dal gr. tqijctcotos, comp. da
sola in mezzo alla calma uni = dal ted. trypsin (in ingl. dal
dal ted. trypsin (in ingl. dal 1876), che è dal gr.
ingl. dal 1876), che è dal gr. tqtjo) 'loversale sono agitata
, la forma femm. è registr. dal bergantini che l'attesta in contile.
mi par veramente cosa divina. comincia dal dire, che il bellissimo tripudio de'
un suono di lungo sospiro profondo / dal grande oceano ond'ella strappata fu,
vera? - stette / lui abbacinato dal tripudio visibile / invisibile presente in ogni
della cultura romana antica, auspicio desunto dal modo in cui i polli sacri mangiavano
la fretta e ingordigia del beccare, cadevan dal becco de'bocconcini, i quali toccando
di grano o di orzo cadevano interi dal loro becco in terra. tesauro,
quale un delfino. = comp. dal lai tres (v. tre) e
immagini de'mia. = comp. dal lat. tres (v. tre)
quadruplicare tre volte. = comp. dal lat tres (v. tre) e
(un elemento architettonico). fr. colonna, 3-300: in questo dicto
. = comp. dal lat tres (v. tre) e
posteriore della fusoliera. = comp. dal lat tres (v tre) e da
più contento di vedersi tolto il triregno dal re di napoli, che dai cisalpini.
tre ordini sovrapposti tipica della flotta greca dal vi e iv sec. a. c
(dopo il bis) particolarmente apprezzato dal pubblico. l'illustrazione italiana [22-ix-1912
di tale tipo. = deriv. dal lat. tres (v. tre)
di monasaccaridi. = comp. dal lat. tres (v. tre)
voce dotta, lai mediev. trisagium, dal gr. biz. xgioayiov, neutro
della forza. = comp. dal lai tres (v. tre) e
un mio trisavo. = comp. dal lat. tres (v. tre)
bella marsiglia. = comp. dal lat tres (v. tre) e
tessuti). = comp. dal lat. tres (v. tre)
sillabe. bontempi, 1-1-21: dal numero delle sillabe deriva il pentasillabo,
pentadecasillabo etc. = comp. dal lat tres (v. tre) e
ecc. = comp. dal lat tres (v. tre) e
retta). = comp. dal lat. tres (v. tre)
nato nel 1595. = comp. dal lat. tres (v. tre)
triservizi box. = comp. dal lat. tres (v. tre)
vi supplisce. = comp. dal lat tres (v. tre) e