Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.365 - Da TRIPELA a TRIPLICARE (22 risultati)

setta). = comp. dal lat tres (v. tre) e

amminoacidi. = comp. dal lat. tres (v. tre)

sostanze cristalline. = comp. dal lat. tres (v. tre)

voce dotta, lat. scient trypeta, dal gr. xqiunyojg 'perforato re'

foglie nomala. = comp. dal lat. tres (v. tre)

= voce dotta, lai scient trypetidae, dal nome del genere trypeta (v.

da afidi, dalla cecidonia distruttrice, dal cloropo. = voce dotta, lat

dotta, lat. scient. thripidae, dal nome del genere trips, che è

nome del genere trips, che è dal gr. dgutóg 'tarlo'. tripìlei

, lat. scient tripylea, comp. dal class, tres (v. tre

tres (v. tre) e dal lat scient pylea, dal class, pylae

tre) e dal lat scient pylea, dal class, pylae, che è dal gr

, dal class, pylae, che è dal gr. juiku 'stretto, gola'

giuntare a camisce. = comp. dal lat. tres (v. tre)

il triplano. = comp. dal lat tres (v. tre) e

. triplo), forse attraverso il fr. tripler (nel 1363).

= voce dotta, comp. dal gr. tgelg (v. tre)

'ferita', de riv. dal tema di jixt|oo (o 'colpisco', sul

sec [triple sek], sm. fr. nome commerc. di un liquore

di arance. = locuz. fr. triple sec, propr. 'triplo secco'

plica. = comp. dal lat. tres (v. tre)

somma, ed avrà inteso / l'oro dal re nei lor capricci speso. alfieri

vol. XXI Pag.366 - Da TRIPLICATAMENTE a TRIPLICE (3 risultati)

da caccia che mi chiede, cominci dal condursi bene: altrimenti le mille lire che

234: vincendo le tenebre, fuggire / dal lago d'acheronte, e dall'orrendo

volte ripetuto. goldoni, xiii-796: dal cuor si parte la triplice voce / che

vol. XXI Pag.367 - Da TRIPLICEMENTE a TRIPLO (3 risultati)

da tres (v. tre) e dal tema di pittare (v. piegare

(nel 1850), che è dal ted. triplit. triplo,

: 1 podestà sono nominati dal re sulle liste triple da presentarsi dai rispettivi

vol. XXI Pag.368 - Da TRIPLOBLASTICO a TRIPOLESE (12 risultati)

voce dotta, comp. da triplo e dal suff. gr. -oeiòf|g 'simile a'.

voce dotta, comp. da triplo e dal gr. néxpov (v. metro)

voce dotta, comp. da triplo e dal gr. òipig 'vista'. triplum

ad altro materiale. = voce fr., deriv. da triple (v

lat. di uso poetico tripódas, dal gr. xgbioóag. trìpode1, sm

, / parlo qual s'io parlassi dal tripode di apollo. monti, x-1-479:

. locuz. montare sul tripode, parlare dal tripode, sedere sul tripode-, formulare

.]: sedere sul tripode; sentenziare dal tri pode, di chi

= voce dotta, lat. tripus -ódis dal gr. xgljccnjg xqutoòog, comp.

logica americana tripolare. = comp. dal lat. tres (v. tre)

! », 7-vi-1987], 123: dal bipolarismo paralizzante si è passato ad una

di tripoli (materiale fittile). fr. colonna, 3-354: et questo de

vol. XXI Pag.369 - Da TRIPOLI a TRIPPA (10 risultati)

anche farina fossile), usata fin dal medioevo come abrasivo per lucidare superfici,

dei detergenti. = comp. dal lai tres (v. tre) e

= voce dotta, lat. tripólium, dal gr. xguióà, iov, comp.

a tripoli nel 1825 da capitan sivori e dal tenente mameli, in modo da lasciarne

terra, n. 9. = dal toponimo tripolitania, regione storica della libia

morsetti o poli. = comp. dal lat tres (v. tre) e

, lat. scient thripoxylon, comp. dal gr. ftgup ftgutóg 'tarlo'e \

voce dotta, lat. scient trypoxyloninae, dal nome del genere thripoxylon (v.

a tre posti. = comp. dal lat. tres (v. tre)

vero sia tripotto. = dal fr. tripot (nel sec. xvii