. g. micheli, lii-13-261: fu dal pascià di van, con amplissimo rapporto
'padrone delle ferriere'..., ricavato dal romanzo di zola. in ogni modo
oggi... vinti, l'astenersi dal trionfo de'frizzi è non pure obbligo
uno la scuola de'fanciulli facchini governati dal vecchio pedante della badia, e l'altro
unitaria, a croce greca, dominata dal trionfo centrale della cupola. e
i d'aragona, che prende nome dal carro trionfale raffigurato sul rovescio. -in sicilia
braccio, e lo portarono in trionfo fino dal commissario di polizia. de amicis,
= voce dotta, lat. triumphus, dal gr. ùplctupog 'inno cantato in onore
, agg. ant. trionfale. fr. colonna, 3-319: tutte le inquiline
. scient. tryonyx -icis, comp. dal gr. xgeìg (v.
voce dotta, lat. scient trionychidae, dal nome del genere tryonyx (v.
voce dotta, lat. scient thryonomidae, dal nome del genere thryonomys (v.
. scient. thryonomys -yos, comp. dal gr. &qvov 'giunco'e [iù
= voce dotta, lat. triorchis, dal gr. xqióqx 45> comp. da xpeìg
di tre testicoli. = comp. dal lat. tres (v. tre)
all'aglicone. = comp. dal lat tres (v. tre) e
di estere fosforico. = deriv. dal lat. tres (v. tre)
. tres (v. tre) e dal suff. -osio che in chimica organica
di acido solforico. = comp. dal lat tres (v. tre) e
ossigeno. = comp. dal lat. tres (v. tre)
colico2). = comp. dal lat. tres (v. tre)
di ossigeno. = comp. dal lat tres (v. tre) e
, 22-x-1062]: eberardo pavesi usciva bambino dal negozio di suo padre prestinaio e sfidava
legname medesimo fradicio. = dal gr. '&qttp oguióg 'tarlo'.
coscino di tripa gialla. = dal fr. tripe (nel 1300),
di tripa gialla. = dal fr. tripe (nel 1300), di
anche sostant. = comp. dal lat. tres (v. tre)
negli autogiri ordinari. = comp. dal lat tres (v. tre) e
posto, / a un fil, dal suo turacciolo pendente: / nasce sottil da
tripalmar direttamente. = comp. dal lat tres (v. tre) e
di palma. = comp. dal lat. tres (v. tre)
voce dotta, lat scient. trypaneidae, dal nome del genere trypanea, che è
nome del genere trypanea, che è dal gr. xpimavov 'trapano'. tripanocida,
lat. scient. trypanorhyncha, comp. dal gr. xpiutavov 'trapano'e q 117x09
, lat scient. trypanosoma, comp. dal gr. xgàjtavov 'trapano'e oòj
= voce dotta, lai scient trypanosomatidae, dal nome del genere trypanosoma (v.
(malattia del sonno), causata dal trypanosoma gambiense, trasmessa attraverso il morso
e dalla tripanosomiasi sudamericana,, causata dal trypanosoma cruzi e trasmessa da talune specie
di difendere con sicurezza il bestiame bovino dal flagello del 'nagana', la tripanosomiasi diffusa dalle
comp. da tripanosom [a] e dal tema del lat. caedére 'uccidere'.
, lat. tardo tripartire, comp. dal class, tres (v. tre
all'italia. = calco del fr. tripartisme. tripartitaménte, aw
prossime elezioni politiche. = comp. dal lat. tres (v. tre)
. targioni tozzetti, i-84: dal numero delle spartizioni vengono (alla foglia)
-regola tripartita: modo di esecuzione inventato dal musico greco sacada, secondo la quale una
], 16: il programma elaborato dal tripartito prevede interventi di riqualificazione dell'ambiente
dell'ambiente. = comp. dal lat. tres (v. tre)
ha l'acino passo. = dal lat. tripedanèus (in catone e columella