deriv. da trinitario-, voce registr. dal d. e. i. (che
dei proietti. = comp. dal lat tres (v. tre),
e nitrico concentrati. = comp. dal lat tres (v. tre) e
: vedi 'fenolo'. = comp. dal lat tres (v. tre),
. nitroglicerina. = comp. dal lat. tres (v. tre)
rapido riscaldamento. = comp. dal lat. tres (v. tre)
al quadrato, ella si va continuamente discostando dal sole, continuando pure il discostamento nell'
6. sm. numism. moneta perugina dal sec. xv del valore di tre
terra estendi. = comp. dal lat. tres (v. tre)
calcio, formazione d'attacco costituita solitamente dal centravanti e dalle due ali o dalle
laminatoio trio). = deriv. dal lat. tres (v. tre)
deriv. da triobolo-, voce registr. dal d'alberti, che l'attesta in
la trinuzia. = comp. dal lai tres (v. tre) e
di costui fusse in ciascun giorno dato dal pubblico un triobolo. e. martinori,
= voce dotta, lat. triobìuum, dal gr. xqicb|3oa. ov, comp.
tubo elettronico a tre elettrodi, derivato dal diodo con l'aggiunta di un terzo elettrodo
. la lampadina elettrica fu resa possibile dal vuoto praticato nell'intemo di una ampolla
= voce dotta, comp. dal lat. tres (v. tre)
. tres (v. tre) e dal gr. óòóg 'via'; cfr.
= voce dotta, comp. dal lat. tres (v. tre)
. tres (v. tre) e dal gr. olxog 'casa'. trioleina
, un'ampia percentuale di gliceridi (dal 28 al 44, 9 %) si
di trioleina. = comp. dal lat tres (v. tre) e
gruppi alcoolici. = deriv. dal lat. tres (v. tre)
tres (v. tre), e dal suff. che nei composti organici indica
/ e le prodezze fatte per amore / dal conte orlando, e sua strema possanza
seguito di nasercano; e smontato egli dal carro, si ferma questo con saebe in
laude cortonesi, 1-ii-226: lo spirito, dal superno verbo electo, / nel cielo
ed eccolo a roma, trionfalmente accolto dal papa paolo iii che lo ospita in vaticano
come poi le ebbe in tasca, andò dal tipografo, e senza pur contrattare,
ii-577: salvata roma, costantino la liberò dal tiranno, come aveva desiderato. entrò
risalire in perpetuo dalpergon'alla 'energeia', dal già fatto al fare? 4.
bambina di otto o dieci anni precipitarsi dal balcone aperto, nello studio e quasi trincerarsi
accusa, da un processo; sostenuto dal favore popolare, dal pubblico entusiasmo.
processo; sostenuto dal favore popolare, dal pubblico entusiasmo. carducci, iii-13-139:
: l'aurora trionfante di maggio saliva dal mare, e tutte le cose stanche dal
dal mare, e tutte le cose stanche dal vento ch'era appena cessato pareva l'
: fu un spettacolo galante / vedervi uscir dal mar qual nuova venere / acclamata,
carro adorno. dottori, 3-28: dal giogo de'nemici / fia tolto l'istro
l'uso del trionfare dei nimici fu ordinato dal padre libero, dimandato altrimenti bacco.
15. togliere una persona dal mondo, fame dimenticare le opere (
vili i diamanti / che non verran dal tributario idaspe / o da le trionfate arene
mare si risvegliava confusamente negli uomini oppressi dal tedio e dal travaglio dei lunghi giorni
confusamente negli uomini oppressi dal tedio e dal travaglio dei lunghi giorni mediocri. fenoglio
gli occhi di te bellezza mi truovo dal trionfatore iddio soggiugata, siami lucente scorta la
, sono state un po'troppo sommerse dal suo fulgore. 6. ant.
riportato un'importante vittoria; era concesso dal senato (che così permetteva eccezionalmente a
realizzato, imitato e ripreso, a partire dal rinascimento, a seconda dei tempi e
(come la laurea concessa a petrarca dal senato romano nella pasqua del 1341)
iii-i 1-126: i trionfi furono lasciati dal petrarca non perfetti e non corretti secondo gli