dotta, lat. trinacrìus, che è dal gr. tgivóxgiog, deriv. da
. = voce dotta, comp. dal gr. xpelg (v. tre)
l'immagine grafica datane spregiativamente e polemicamente dal disegnatore, scrittore e giornalista g.
reazionario. = comp. dal lai tres (v. tre) e
3. figur. molto elaborato e ricercato dal punto di vista stilistico, formale (
la 'trinazióne'-nei casi di necessità previsti dal codice. = deriv. da
. bere assai; voce che viene dal tedesco; e diciamo 'trinca', o 'trincone'
però non montuosi. = adattamento del fr. triqueballe, di origine incerta (forse
/ t'ingegna, quando se'dal duol più afflitto, / con trincar malvagia
altro orecchio, l'immaginazione. = dal ted. trinken 'bere', di origine incerta
cavare da costui. = dal fr. ani trinqatr, cfr. napol
cavare da costui. = dal fr. ani trinqatr, cfr. napol.
ancor non ha l'aratro 7 raso dal suolo l'opera di guerra. /
trincierà. benvenga, 78: ha dal settentrione una trincierà de'monti; se
= adattamento, su trinciare, del fr. tranchée (ant. trenchees),
nome d'azione da trincerare-, cfr. fr. retranchement. po con un
munire di una o più trincee; difendere dal nemico un territorio, una postazione per
una prossima eminenza a trenta passi rimota dal suo campo e trin- cieratala senza dilazione
cagliari, trasformato in campo trincerato, dal quale la maggior parte della popolazione è sfollata
3. per estens. riparato dal freddo. fanzini, iii-82: mi
fanzini, iii-82: mi butto giù dal letto, trincerato a buon conto da
dall'ignoranza a tutti comune, spalleggiata dal vizio, che a tutti piaceva. ghislanzoni
o danni. oliva, i-1-72: dal qual disordine non sono in necessità di
deriv. da trinciare-, cfr. anche fr. tranchet (nel 1363).
tre o più alberi, il primo albero dal lato di prora (anche nell'espressione
quelli del corsaro, riunitisi in partirse dal mole de siviglia e, tirando molta artegliaria
quello di 'albero'); cfr. anche fr., provenz. e catal. trinquet
, 7-1284: rientrato nella 'roba', trasse dal fondo di una bisaccia appesa a un
uso di cucina »; vedi anche il fr. tranche-lard (nel 1463).
mordace, pungente (ed è calco del fr. tranchant). -anche sostant.
di penne luminose e trincianti, le quali dal settentrione e dal mezzogiorno...
trincianti, le quali dal settentrione e dal mezzogiorno... a forza di pungentissimi
mantenere la pettinatura e proteggere il collo dal freddo. vignali, 1-2-6:
comp. di trinciante1, sul modello del fr. tranchamment. trinciapàglia, sm
(v.); cfr. anche fr. tranche- paille. trinciapèlle
braccia magre xajieoixqcog, comp. dal tema di xé ^ ivco 'taglio, lacero'
trinciare dunque altro non è che 'l tirare dal luogo dove si trovano le mani,
, stridulo (un uccello). fr. serafini, proem: appunto, come
a padrone assoluto. = dal fr. ani trencher, trenchier (mod
padrone assoluto. = dal fr. ani trencher, trenchier (mod.
. da trini 'ogni tre'(secondo altri dal class, truncàre 'troncare').
fisici, che de rivano dal territorio, dal clima, dalle innondazioni.
de rivano dal territorio, dal clima, dalle innondazioni... dalla
da una linea che lo attraversa diagonalmente dal cantone destro del capo al cantone sinistro
dell'umana leg- gie. = dal fr. tranchamment, deriv. da trancher
umana leg- gie. = dal fr. tranchamment, deriv. da trancher (
vero sia tripotto. = dal piemont. trincòt 'pallacorda', forse alter,
. trincòt 'pallacorda', forse alter, del fr. tripot 'pallacorda, bisca'(