= voce dotta, deriv. dal lat trilix trillcis (v. trilice)
.. è sempre eguale al rettangolo fatto dal l'arco della tribuna preso
un polinomio). = comp. dal lat tres (v. tre) e
il punto. = comp. dal lat. tres (v. tre)
a livello del tosso. = dal fr. trélingage (nel 1678),
livello del tosso. = dal fr. trélingage (nel 1678), di
d'innamoramenti mortali. = comp. dal lat. tres (v. tre)
sul modello di bilione-, cfr. fr. trillion (nel 1520).
. = voce dotta, comp. dal lat. tres (v. tre)
. tres (v. tre) e dal gr. xittog 'pietra'; cfr.
. xittog 'pietra'; cfr. anche fr. trilithe. trilìtico, agg.
= deriv. da trilittero-, cfr. fr. trilittéral. trilitterismo, sm
= voce dotta, comp. dal lat. tres (v. tre)
v. lettera); cfr. fr. trilittère. trilivèllo, agg
ottimamente rifinite. = comp. dal lat tres (v. tre) e
maggiore... riconosce il suo essere dal moto violento di due tuoni vicini,
il terzo è il mezzo trillo, che dal suo nome si fa conoscere..
/ e con gorghe soavi / versan dal gozzo armoniosi favi. pananti, i-99:
0. targioni pozzetti, i-83: dal numero dei lobi e preminenzele e ipertrofia del
struttura rigida). = comp. dal lai tres (v. tre) e
trilobitae deriv. da trilobus, che è dal gr. tqiàopog (v.
(v. trilobiti) e dal gr. nogtpfi 'forma'. sono di
del setto interatriale. = comp. dal lat tres (v. tre) e
, dilazionabili. = comp. dal lat. tres (v. tre)
scorso, argomento'; cfr. fr. trilogie e ingl. trilogy (nel
sopra amo. = comp. dal lat tres (v. tre) e
anche sostant. = comp. dal lat tres (v. tre) e
la trilurca fame! = comp. dal lat tres (v. tre) eda
di quindici anni. = comp. dal lat. tres (v. tre)
. aeron. dispositivo di compensazione manovrabile dal pilota, che consente di stabilizzare l'assetto
larghe. =. comp. dal lat. tres (v. tre)
trimalcionismo, sm. incapacità di astrarsi dal fattore economico nel considerare ambiti che ad
del 15 maggio 1927. gli aneddoti riportati dal beltrami dalla stampa quotidiana sono molto interessanti
come barche pirata. = comp. dal lat tres (v. tre) e
tre) e da catamarano, che è dal tamil kattumaran 'legno legato'.
, lat. tardo trimembris, comp. dal class, tres (v. tre
: editore mondadori. = comp. dal lat. tres (v. tre)
da tres (v. tre) e dal tema di mensis 'mese', sul modello
bot. trigenetico. = comp. dal lat tres (v. tre) e
filo trimetallico. = comp. dal lat. tres (v. tre)
= voce dotta, lat. trimétrus, dal gr. xgifxexqos, comp. da xgetg
assente al trimillenario'. = comp. dal lat tres (v. tre) e
, o eptemimere. = comp. dal gr. xgetg (v. tre)
lo sciacallo). = comp. dal lat tres (v. tre) e
tre molecole. = comp. dal lat. tres (v. tre)
una pianta). = comp. dal lat tres (v. tre) e
trimotore in metallo. = comp. dal lat. tres (v. tre)
guarnito di trinette d'oro. = dal lai trina, femm. sostant. di
signif. n. 4 è registr. dal d. e. i. (che
= voce dotta, lat. trinacria, dal gr. tgivaxgla, antico nome della