Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.289 - Da COLLEMA a COLLERA (10 risultati)

dotta, lat. scient. collema, dal gr. xóxarjtxoc, * incollatura

gomma, glutine '. cfr. fr. collème (sec. xix).

gr. xóxxa 'colla 'e dal tema di èp. 3

non restammo mai fino a onde sgorga dal suo labbro eloquente tanta magnificenzatanto, che l'

: disse, e il pelide fu preso dal polo / di farlo venir giù senza

là gli ondeggiava: / s'egli trasse dal fianco colleppolarsi d'allegrezza. marino

de la collera che hanno sempre dal fiele. guicciardini, guerra;

per ordine viene ad essere la dupla proporzione dal primo al terzo, e dal secondo

proporzione dal primo al terzo, e dal secondo al quarto la quadrupla. lancellotti,

che egli cascò di non poco alto dal tavolato di questa vi sieno. galileo,

vol. III Pag.290 - Da COLLERICAMENTE a COLLETTA (11 risultati)

falla mai che l'uno non incominci dal rubare all'altro un mazzetto di fiori

altro un mazzetto di fiori, o dal fargli altro simile scherzo; vanno in

bene un po'di colleruzza. = dal lat. cholèra, * bile ',

cholèra, * bile ', deriv. dal gr. xoxépa, da xox ^

il nettare, che non può essere dal stomaco ben digerito, non consola

, lat. cholerlcus, deriv. dal gr. xoxepixóc * proprio della

parti. = voce dotta, dal gr. xoxàtjtfjp, deriv. da xoxxdcco

colla (v.); cfr. fr. collétique (sec. xvi:

= voce dotta, deriv. dal lat. scient. cólletotrichum (

scient. cólletotrichum (comp. dal gr. xoxxt) tó <;

bot. malattia del fagiolo, causata dal colletotrico: si manifesta con tacche brune

vol. III Pag.291 - Da COLLETTABILE a COLLETTIVO (6 risultati)

nella messa. -anche: preghiera detta dal sacerdote, oltre alle solite della messa

= deriv. da colletta: cfr. fr. collecter (nel 1840).

= deriv. da collettivo: cfr. fr. collectivisme (nel 1865).

= deriv. da collettivo: cfr. fr. collettiviste (nel 1869).

= deriv. da collettivo: cfr. fr. collectivité (nel 1871).

fatti singoli, che può venire studiato dal punto di vista quantitativo e rilevato statisticamente

vol. III Pag.292 - Da COLLETTIZIO a COLLEZIONE (7 risultati)

a corta giacca, una camicia molle dal colletto rovesciato. fanzini, ii-318:

. di collo1, con l'influenza del fr. collet (nel 1280),

'raccogliere, riunire '; cfr. fr. colliger * concludere, arguire '

pietro e fece approvare tutte queste cose dal parlamento. pallavicino, 3-391: slacciasse le

da colligère 'raccogliere'; cfr. fr. collecteur (sec. xiv).

libertino le stampe oscene. = dal fr. collectionner (nel 1840),

libertino le stampe oscene. = dal fr. collectionner (nel 1840), deriv

vol. III Pag.293 - Da COLLEZIONISMO a COLLIMARE (12 risultati)

collezione d'opere architettoniche fatta di fresco dal fischers, affermasi che l'anfiteatro di

e il senso sono stati suggeriti dal fr. collection (nel sec. xiv

il senso sono stati suggeriti dal fr. collection (nel sec. xiv *

= deriv. da collezionare: cfr. fr. collectionneur (nel 1839; e

* e libertus 'libero'; cfr. fr. collibert (termine medievale).

sono mangerecce. = voce dotta, dal lat. scient. collybia (deriv.

lat. scient. collybia (deriv. dal gr. xóaaopot; 'monetina '

). = voce dotta, dal gr. xóaau3o <; * monetina '

panni di gamba. = dal lat. collocàre: cfr. colcare,

dall'azione costante de'bisogni o dal risentimento prodotto dalla ingiustizia. fil. ugolini

. attributo di proprietà fisiche dipendenti unicamente dal numero di molecole presenti e non dalla

). = voce dotta, dal lat. colligare 1 collegare, congiungere

vol. III Pag.294 - Da COLLIMATORE a COLLIRIO (4 risultati)

bersaglio. = voce dotta, dal lat. scient. collimare * mirare,

ecc.). = deriv. dal fr. collimateur (nel 1876);

.). = deriv. dal fr. collimateur (nel 1876); cfr

. = voce dotta, deriv. dal fr. collimation (nel 1876);