dotta, lat. scient. triglochin, dal gr. xgiyxcbxis -ivog (v.
cermelli. = spagn. trigo, dal lat. triticum, deriv. da terere
vedovetto il pianto. = deriv. dal gr. tquyòv -óvog, che è da
, lai scient. trigonalidae, deriv. dal nome del genere trigonalys, che è
nome del genere trigonalys, che è dal class, trigonalis (v. trigonale)
v. trigonale); è regista dal d. e. i. (che
lat. scient. trigonaloidae, comp. dal nome del genere trigonalys e dal suff
. dal nome del genere trigonalys e dal suff. gr. -oeiòf|g 'simile a'.
linguaggio scient.), che è dal gr. xqvywv -óvog (v. trigogni
elemento architettonico di forma sferica. fr. colonna, 3-29: nel fastigio [
dotta, lat scient trigonella, deriv. dal class, trigònus (v.
di triangolo. = deriv. dal lat. trigònus (v. trigono 1
quale / è il puro cielo, e dal suo centro manda / otto trigoni d'
= voce dotta, lat. trigonum, dal gr. xplycovov, forma sostant di
). = voce registr. dal d. e. i.
, lat. scient trigonocephalus, comp. dal gr. xqiywvog (v.
= voce dotta, comp. dal gr. xpiycovog (v. trigono 1
) 'testa'; è registr. dal d * e. i.
, lat. scient. trigonometria (coniato dal materna
. pitiscus nel 1595), comp. dal gr. teiycovov (v. trigono2)
deriv. da hétqov 'misura'; cfr. fr. trigonometrie (nel 1629).
27-iii-1987], ii: nel modello elaborato dal- l'ibm, si è tenuto conto
= voce dotta, comp. dal lat. tres (v. tre)
. tres (v. tre) e dal gr. yq . pentodo. = comp. dal lat tres (v tre) e da diversi caratteri. = comp. dal lat tres (v. tre) e - anche sostant. = comp. dal lat. tres (v. tre) - anche sostant. = comp. dal lat tres (v. tre) e : quella con = comp. dal lat. tres (v. tre) : quella in cui compaiono = comp. dal lat tres (v. tre) e -tangente trigonometrica: funzione definita dal raptriioduro, sm. chim. composto di un arco di cerchio, rappresentata dal segmento di retta tangente all'arco nella 3 atomi rispettivamente. = comp. dal lat tres (v. tre), un metallo trivalente. = comp. dal lat. tres (v. tre) organo vegetale). = comp. dal lat tres (v. tre) e ingl. trilabiate. voce registr. dal d. e. i. che l' : è costituito da un pilastrino affiorante dal suolo su cui vengono poggiati gli strumenti per in cui il pagamento non viene effettuato dal mittente o dal destinatario ma da una pagamento non viene effettuato dal mittente o dal destinatario ma da una terza persona oppure , lat. tardo trilatèrus, comp. dal class, tres (v. tre lauro e simili. = comp. dal lat tres (v. tre) e essere stritolati sotto il buratto trilégno, sfarinati dal 'farinaccio'. 2. sm tri- legno. = comp. dal lat tres (v. tre) e si considera [quel concetto] attentamente, dal seno ai esso si vede spuntare l' svelano come uno e medesimo e si esce dal trilèmma disperato: 0 di negare il dove trovare. = comp. dal lat. tres (v. tre) . trilittero. = comp. dal lat. tres (v. tre) lettera (v.); cfr. fr. trilittère. trilìccio, sm di grosso triliccio. = comp. dal lai tres (v. tre) eda formato da fili a triplice intreccio. fr. colonna, 3-4: nel fronte dii