lali. = comp. dal lat. tres (v. tre)
si sfaccettava. = comp. dal lat. tres (v. tre)
maggior foco. = comp. dal lat. tres (v. tre)
, orrore venne, quella notte, dal fragore con cui un furibondo fulmine triforcuto
richiamarla alla briglia. = comp. dal lat. tres (v. tre)
lat. mediev. trifórius, comp. dal class, tres (v. tre
11: che co = comp. dal lat. tres (v. tre)
cellulare). = comp. dal lat. tres (v. tre)
. = voce dotta, comp. dal lat. tres (v. tre)
lampade fluorescenti. = comp. dal lat. tres (v. tre)
teleferica). = comp. dal lat tres (v. tre) e
questi: meteo, abastro e novio. fr. colonna, 3-279: euridice,
, lat. tardo triga, comp. dal class, tres (v. tre)
'croccia da mano'. = comp. dal lat. tres (v. tre)
voce dotta, lat. tardo trigamìa, dal gr. xplyanog (v. trigamo)
voce dotta, lat. tardo trigàmus, dal gr. teiyanog, comp. da
= voce di area modenese, deriv. dal gr. xquycóv -óvog (v. tri-
e il ven. trigar), dal lat. triedre (v. tricare)
di domiziano. = voce dotta, dal lat. trigarìum, deriv. da triga
collo, ecc. = comp. dal lat. tres (v. tre)
trigemino. = comp. dal lat. tres (v. tre)
un gioco trigenerazionale. = comp. dal lat. tres (v. tre)
rodoficee). = comp. dal lat. tres (v. tre)
. = voce dotta, comp. dal lat. tres (v. tre)
. tres (v. tre) e dal tema del gr. yevvaco 'genero'.
. = voce dotta, comp. dal lat tres (v. tre) e
animali, che quasi tutti vengono cavati dal paese turchesco. 4. liturg.
4. liturg. il trentesimo giorno dal trapasso di una persona (in cui
si chiama trìgino. = dal lat. tryglnon, che è da un
tryglnon, che è da un deriv. dal gr. xqij£ xguyóg 'mosto
trigintal (nel 1491), che è dal lat triginta (v. trenta)
del vitel. = comp. dal lat. tres (v. tre)
tre volte. = comp. dal lat. tres (v. tre)
= voce dotta, lat scient trigla, dal gr. xqiyxa (v. triglia)
sf. ant. triglite. fr. colonna, 3-309: in altitudine dunque
alcune specie di pesci della famiglia mullidi, dal caratteristico colore rossastro e molto ricercate per
ragno, e il corval salomone. fr. colonna, 3-74: gli varii pisciculi
* trigla, * trigle, che è dal gr. xqlyxa, xqiyxri, da
campestri. = adattam. del fr. treillage (nel 1600), deriv
a noi noti. = comp. dal lat tres (v. tre) e
voce dotta, comp. da trigliceride e dal gr. cuna 'sangue'. triglicerina
riscaldamento. = comp. dal lat tres (v. tre) e
proprietà ferroelettriche. = comp. dal lat tres (v. tre) e
dotta, lat scient triglidae, deriv. dal nome del genere trigla (v.
v. trigla); è registr. dal d. e. i. che l'
altezza di un modulo e mezo. fr. colonna, 3-84: non cusì faciliimi
, lat. triglyphus (vitruvio), dal gr. xqiyxaxpog 'cheha tre scanalature', comp
, lat. scient triglyphodon, deriv. dal gr. xqlytajtpog (v.
= voce dotta, lat triglitis, dal gr. xqiyàixig -tòog, deriv. da
signif. n. 2 è registr. dal d. e. i. (che