Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.339 - Da TRICROMICO a TRIDENTINISMO (7 risultati)

un organo). te1) e dal tema del lat. gerère 'portare'.

tre legami. = comp. dal lat. tres (v. tre)

tridente e nereo chiama e muove il mare dal suo profundo. g. f.

partic. riferimento a nettuno). fr. colonna 3-266: molto più excessivamente me

tridens (v. tridente1) e dal tema del lat. ferre 'portare'.

partic. riferimento a nettuno). fr. colonna, 3-275: né l'antico

tridentinismo cede il passo all'impostazione scaturita dal vaticano ii... il tridentinismo faceva

vol. XXI Pag.340 - Da TRIDENTINO a TRIENNIO (10 risultati)

primi programmi per elaii- 18-270: fin dal '66 io conobbi il suo libro, come

. = voce dotta, comp. dal lat tres (v. tre) e

lat tres (v. tre) e dal gr. segna (v. derma

a tre dimensioni. = comp. dal lat. tres (v. tre)

= voce dotta, deriv. dal gr. tglòv ^ og 'triplo'; cfr

iii-26-249: corsi oramai sette mesi e più dal glorioso triduo che firenze indisse alla memoria

'gior no'; cfr. fr. triduum. triecìa, sf.

. = voce dotta, comp. dal lat. tres (v. tre)

. tre) e da un deriv. dal gr. èòpa 'base'.

doppi legami. = deriv. dal lat tres (v. tre).

vol. XXI Pag.341 - Da TRIENTALE a TRIFILLO (25 risultati)

molti di questi bastimenti sarebbero rimasti lontani dal paese per un triennio. nievo, 74

. che misura circa quattro pollici. fr. colonna, 3-60: sotto ad gli

lat. tardo trieris [navis], dal gr. xqu|qtì5 [vaùg],

da xgelg (v. tre) e dal tema di ègeooo) 'remo'.

. = comp. dal lat tres (v. tre) e

/ e 'l can tri- fauce leverò dal passo. cellini, i-27- (75)

, cioè ogni due anni. fr. colonna, 3-170: cymbalistrie et tibicinarie

= voce dotta, lat trietericus, dal gr. xgiexriqixóg, deriv. da

voce dotta, lat trierarchus o trierarcha, dal gr. tqitiqùqxos o -arco di

alla festa trieteride, dove ella è uccisa dal sacerdote. -sf. nell'antica

= voce dotta, lat trieteris -idis, dal gr. xgiexriqig -iòog, comp.

tenuta giardino. = comp. dal lat. tres (v. tre)

reattori nucleari. = comp. dal lat tres (v. tre) e

sm. chim. idrocarburo aromatico ricavato dal metano per sostituzione di tre atomi di

di coloranti. = comp. dal lat tres (v. tre) e

sm. chim. composto organico derivato dal benzene per sostituzione di tre atomi di idrogeno

gruppi idrossilici. = comp. dal lat tres (v. tre) e

lo più di vegetali, in partic. dal giusquiamo, e adoperato nelle cure di

e sciroppo rosato e violato. = dal lat mediev. trifera (nel xiv sec

0. targioni pozzetti, i-84: dal numero delle spartizioni vengono (alla foglia

da tres (v. tre) e dal tema di findére (v. fendere

= voce dotta, comp. dal lat. tres (v. tre)

. tre) e da un deriv. dal gr. < pux. ri 'tribù'

'tribù'; la var. è registr. dal d. e. i. (che

questo prisma. = comp. dal lat tres (v. tre) e

vol. XXI Pag.342 - Da TRIFLAUTO a TRIFORIO (8 risultati)

la seguente stanza. = comp. dal lat. tres (v. tre)

, non elettrizzate. = comp. dal lat. tres (v. tre)

per esterificazioni. = comp. dal lat. tres (v. tre)

erba trifoglio. = comp. dal lat. tres (v. tre)

arerailo doppo mezzo novembre affinché sia cotto dal gelo. = deriv. da

mille non quadrifogli; e tornar su graffiato dal sasso e dai pruni con un trifoglio

trifogli de prati, e quali sono diversissimi dal vero tri foglio,

. numism. moneta al rame coniata dal regno normanno di sicilia, equivalente a tre