Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.338 - Da TRICONSONANTICO a TRICROMIA (40 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. tìptf; xpixóg (v.

= voce dotta, comp. dal lat tres (v. tre) e

= voce dotta, deriv. dal gr. xpixpoog 'di tre colori', comp

= voce dotta, comp. dal lat. tres (v. tre)

= voce dotta, comp. dal gr. xpeìg (v. tre)

= voce dotta, comp. dal lat. tres (v. tre)

v.); è registr. dal d. e. i. (che

blu). = comp. dal lat tres (v. tre) e

, lai scient. trichonotidae, deriv. dal nome del genere trichonotus, comp.

nome del genere trichonotus, comp. dal gr. tìpl£ xpixóg (v. tricobezoar

foni). = comp. dal lai tres (v. tre) e

'tricontinentale'che si è svolta all'avana dal 3 al 15 gennaio ha fornito preziose

terzo mondo. = comp. dal lat. tres (v. tre)

chiave antimperialistica. = comp. dal lat. tres (v. tre)

. = voce dotta, comp. dal gr. ùpl§ xpixóg (v. tricobezoar

= voce dotta, lat. trichordis, dal gr. xplxopóog, comp. da xpeìg

'diviso in tre parti o nicchie', dal gr. xplxuipog, comp. da xpeìg

violette finte sul manicotto. = dal fr. tricorne, che è dal lat

finte sul manicotto. = dal fr. tricorne, che è dal lat.

= dal fr. tricorne, che è dal lat. tricornis (v. tricorne)

e torelli tricomuti. = comp. dal lat. tres (v. tre)

del perdono. = comp. dal lai tres (v. tre) e

partic. a gerione). fr. colonna, 3-230: obsecrando et litando

scienze fisiche in toscana, 14-1-1-51: fino dal mese di dicembre 1609 il galileo aveva

= voce dotta, comp. dal lat. tres (v. tre)

= voce dotta, comp. dal gr. ftptf; xpixóg (v.

. = voce dotta, comp. dal lat. tres (v. tre)

. tres (v. tre) e dal gr. eìxooi 'venti', con riferimento

lat. scient. trichosphaerium, comp. dal gr. dpì| xpixóg (v.

. = voce dotta, deriv. dal gr. ftpl£ xpixóg (v. tricobezoar

. = voce dotta, comp. dal gr. ùpl£ xpixóg (v. tricobezoar

parassiti; piedra. = deriv. dal lat scient. trichosporum [beigelii },

. = voce dotta, comp. dal lat. tres (v. tre)

dotta, lat scient trichostrongylidae, deriv. dal nome del genere trichostrongylus, comp.

nome del genere trichostrongylus, comp. dal gr. tìgli xpixóg (v. tricobezoar

colpisce bovini, ovini e caprini provocata dal nematode trichostrongylus colubriformis. =

trichostrongylus colubriformis. = deriv. dal nome del genere trichostrongylus (v. trico-

, lat. scient tnchosurus, comp. dal gr. ùpl2 = xpixóg (

dotta, lat scient trichothecium, comp. dal gr. opl| xpixóg (v.

= voce dotta, comp. dal lat. tres (v. tre)

vol. XXI Pag.339 - Da TRICROMICO a TRIDENTINISMO (10 risultati)

. = voce dotta, deriv. dal gr. xgixgionog (v. tricromo)

o tricùbito. = comp. dal lat. tres (v: tre)

. = voce dotta, deriv. dal lat. scient trichuris (v. tricuridi

lat. scient. trichuridae, deriv. dal nome del genere trichuris, comp.

nome del genere trichuris, comp. dal gr. ùgtf; xgixóg (v.

in seguito alla terminologia scientifica), dal gr. xgiòaxvog 'che si mangia in tre

voce dotta, lat scient. tridaetylidae, dal nome del genere tridaetylus (v.

dotta, lat. scient. tridaetylus, dal gr. xgiòàxxiaog, comp. da

fianco / il porco, ma coperto era dal pelo, / tal che fu il

assicurato e franco / percosso in van dal tridentato telo. f. f. frugoni