Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.336 - Da TRICHINOSCOPIO a TRICOFITO (8 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. -&pl£ xpixóg (v. tricobezoàr

. = voce dotta, comp. dal gr. frptfj xpixóg (v. tricobezoàr

. = voce dotta, comp. dal gr. ùpì£ xpixóg (v. tricobezoàr

= voce dotta, comp. dal gr, ùpl£ xpixóg (v. tricobezoàr

. = voce dotta, comp. dal gr. ùpì£ xpixóg (v. tricobezoàr

. = voce dotta, comp. dal gr. ùpi£ xpixóg (v. tricobezoàr

. = voce dotta, comp. dal gr. ùpl£ xpixóg (v. tricobezoàr

. = voce dotta, comp. dal gr. ùpi£ xpixóg (v. tricobezoàr

vol. XXI Pag.337 - Da TRICOFITOSI a TRICONOTIDI (33 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. ftpi| xpixóg (v. tricobezoar

. da tricofito; è voce registr. dal d. e. i. (che

. = voce dotta, comp. dal gr. opi| xpixóg (v. tricobezoar

. = voce dotta, comp. dal gr. { iql£ xpixóg (v.

al gamete femminile; è registr. dal d. e. i. (che

dotta, lai scient trichoglossinae, deriv. dal nome del genere trichoglossus (v.

dotta, lai scient trichoglossus, comp. dal gr. xpixóg (v. tricobezoar

. = voce dotta, comp. dal gr. ùpl| xpixóg (v. tricobezoar

, lai scient. trichogramma, comp. dal gr. ùpì£ tpuxós (v.

) e yqàwia 'linea'; è registr. dal d. e. i. (

lat. scient. trichogrammatinae, deriv. dal nome del genere trichogramma (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. ùpi ^ xgixóg (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. ùpil = xpixóg (v.

= voce dotta, comp. dal gr. frpi| xpixóg (v. tricobezoar

lat. scient. tricholoma, comp. dal gr. opi| xpixóg (v

recante i colori della bandiera italiana indossata dal vincitore del campionato nazionale. pratolini

rosso, disposti verticalmente, ufficialmente proclamata dal congresso cispadano a reggio emilia il 9

'giornata dell'iride'dai 'tricolori'. = dal lat. tardo tricólor -òris, comp.

(v. colore); cfr. fr. tricolore (nel 1789).

= voce dotta, lat tricolon, dal gr. xpixuaov, comp. da xpeìg

= voce dotta, lat. trichomànes, dal gr. xpixo|xavég, comp. da

^ xpixóg (v. tricobezoar) e dal tema di naivonai (v. mania)

= voce dotta, comp. dal gr. ùpl ^ xpixóg (v.

dotta, lat scient trichomycetes, comp. dal gr. ùpi ^ xpixóg (v

. = voce dotta, comp. dal gr. ùpl| xpixóg (v. tricobezoar

(v.); è registr. dal d. e. i. (che

dotta, lat scient trichomycteridae, deriv. dal nome del genere trichomycterus, comp.

, lat scient trichomonas -adis, comp. dal gr. ftptf; xpixóg (v

, lat. scient trichomonadidae, deriv. dal nome del genere trichomonas (v.

. = voce dotta, comp. dal lat tres (v. tre) e

lat tres (v. tre) e dal gr. xóyxri 'abside'. triconodónte,

. = voce dotta, comp. dal gr. xpeìg (v. tre)

lat. scient. trichonodonta, deriv. dal nome del genere trinodon -ontis, formato

vol. XXI Pag.338 - Da TRICONSONANTICO a TRICROMIA (9 risultati)

trifor = voce dotta, comp. dal gr. f>pl£ xpixóg (v. tricobezoar

. = voce dotta, comp. dal gr. dpì| xgixóg (v. tricobezoar

xo|it) 'taglio'; è registr. dal d. e. i. (che

. = voce dotta, comp. dal gr. xplxcx 'in tre parti'e dal

dal gr. xplxcx 'in tre parti'e dal tema di xé|iva) 'taglio'.

= voce dotta, comp. dal gr. gpl| xpixóg (v. tricobezoar

, lat scient. trichoptera, comp. dal gr. -opti; xpixóg (

, lat. scient trichopterygidae, deriv. dal nome del genere trichopteryx, comp.

nome del genere trichopteryx, comp. dal gr. ùpu; xpixóg (v.