contra tricciadore per tricciare. = dal fr. tricher, che è dal lat.
= dal fr. tricher, che è dal lat. tardo triedre (v. tricare
d'agente da tricciare, cfr. anche fr. tricheur. tricciòlo (tricciuòlo
tre dimensioni. = comp. dal lat. tres (v. tre)
accostare a tritare-, è registr. dal d. e. i.
da tricennìum 'trentennio'; cfr. fr. tricennal. v anche trentale e trigintale
voilà deux synonymes'. = comp. dal lat. tres (v. tre)
. scient. triceratops -opis, comp. dal gr. xpeìg (v.
= voce dotta, lat. tricerberum, dal gr. tardo xpixéppepog, comp.
dotta, lat. scient. trichechidae, dal nome del genere trichecus (v.
labbro superiore provvisto di numerose setole cornee dal quale, nel maschio, sporgono lunghi
, lat scient. trichechus, comp. dal gr. ftpi| xpixóg 'setola'e
gr. ftpi| xpixóg 'setola'e dal tema di èxw 'io ho', per le
che avvengono ne'piati. = dal fr. ant. tricherie 'inganno al gioco'
avvengono ne'piati. = dal fr. ant. tricherie 'inganno al gioco'(
gruppi chetonici. = comp. dal lat tres (v. tre) e
voce dotta, lat. trichias -ae, dal gr. xpixtg -ìòog 'sardina, acciuga',
voce dotta, lat. tardo trichiasis, dal gr. xpixiaoig, deriv. da
= voce dotta, lat scient trichys, dal gr. ùpì£ xpixóg 'pelo, setola'.
lat. scient. trichilia, comp. dal gr. xpeìg (v. tre)
. scient. trichina [spiralis], dal gr. xpìxivog 'peloso', deriv
da ùpil = xpixóg 'pelo'; cfr. fr. trichine (nel 1846).
maglietta coordinati. = comp. dal lat. tres (v. tre)
voce dotta, comp. da trichina e dal tema di oxoreéco 'guardo, osservo';
'guardo, osservo'; è registr. dal d. e. i. trichinòsi
, lat scient. trichion, comp. dal gr. ùpi£ xpixóg 'capello'e
piliferi. = deriv. dal gr. ùpl£ xpixóg 'pelo, capello'.
= voce dotta, lat trichitis, dal gr. xpixìxig, deriv. da ùpi£
fughe di gas. = comp. dal lat. tres (v. tre)
portavano ai villaggi. = comp. dal lai tres (v. tre) e
= voce dotta, comp. dal lat. tres (v. tre)
vean le rose / nel sangue che fluì dal mirmillone. d'annunzio, i-32:
= voce dotta, lat. triclinìum, dal gr. xpixxlviov, comp. da xpeìg
. = voce dotta, comp. dal gr. xpeìg (v. tre)
. xpeìg (v. tre) e dal tema di xxxvcd 'piego'.
cloralio. = comp. dal lat. tres (v. tre)
: triclorofenolo: si ottiene coll'azione dal cloro sul fenolo; fonde a 68°,
come sottoprodotto della preparazione dell'esacloroiene dal triclorofenolo, e non eliminabili.
non eliminabili. = comp. dal lat. tres (v. tre)
cloroformio. = comp. dal lat. tres (v. tre)
. difosgene. = comp. dal lat. tres (v. tre)
tricloruro e cloro. = comp. dal lat. tres (v. tre)
= voce dotta, comp. dal gr. ùpl£ xpixóg 'capello, pelo,
. = voce dotta, comp. dal gr. ùpl£ xpixóg (v. tricobezoàr
= voce dotta, comp. dal gr. ùpì£ xpixóg (v. tricobezoàr
lat. scient. tricoccae, comp. dal class, tres (v. tre
= voce dotta, lat. tricoccum, dal gr. xpìxoxxog, comp. da xpeìg
lat. scient. trichocephalus, comp. dal gr. ùpì£ xpixóg (v.
= voce dotta, comp. dal gr. ùpì£ xpixóg (v. tricobezoàr
. = voce dotta, comp. dal gr. ùpi£ xpixóg (v. tricobezoàr