Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.329 - Da TRIBUNALE a TRIBUNALE (12 risultati)

: la tribuna di galileo, fatta costruire dal granduca leopoldo secondo nella fabbrica del museo

il cavallo vittorioso, un po'discosto dal dirupo, sopra la dirittura d'arrivo,

davanti all'ultima siepe. = dal nomin. del lat. tribunal, deriv

), con apocope di cfr. fr. tribune (nel 1231).

cause più importanti e in grado di appello dal pretore per quelle di minore importanza (

di paolo serragli di quattromila scudi: dal quale sono stato tenuto a bada e straziato

vi è luogo, larowisione alimentaria da pagarsi dal marito. manzoni, iv-30: >ue

e una forza sociale sono istituzioni che emanano dal concetto di società. statuto albertino,

, accompagnato o susseguito un reato giudicabile dal tribunale ordinario o militare... sarà

pavese, 4-94: non dipende ancora dal tribunale. sarà la questura che farà

per i provvedimenti di sua competenza, dal tribunale dei minorenni. -tribunale

dei beni dell'assente e far pronunziare dal tribunale di prima istanza la definitiva immissione

vol. XXI Pag.330 - Da TRIBUNALE a TRIBUNALMENTE (4 risultati)

, 1212]: nella banchetta giù dal tribunale i savi degli ordini. toderini,

intemazionale della pace, raccolta in aia dal 18 maggio al 29 luglio 1899 per

. anguillara, 1-89: giove che dal celeste tribunale / scorse tutte le genti

di un giovane. filicaia, 2-2-203: dal sen più cupo di profondo avello /

vol. XXI Pag.331 - Da TRIBUNANTE a TRIBUNO (2 risultati)

, ii-721: quindi augusto si fa dal libero consenso del popolo e del senato successivamente

tornasi di lampedusa, 141: venne assalito dal dispiacere di essersi lasciato trascinare a manifestazioni

vol. XXI Pag.332 - Da TRIBURTINO a TRIBUTARIO (9 risultati)

sm. region. travertino. fr. martini [in targioni tozzetti, 12-7-132

lontane terre. belloni, 2-ii-85: dal che ne siegue anche poi che nelle

celesia, infiammato; non aveva saputo tenersi dal tributare anche i suoi, cominciò la

religione è propriamente timor di dio, dal quale nascono la riverenza ed il culto che

, disposta signoria, più reo / dal possente signor son condannate. petrarca, iii-1-94

, nel diritto feudale, quello dovuto dal contadino a titolo di tributo nei confronti del

feudale. -terra tributaria-. quella concessa dal sovrano o dal signore feudale ai contadini

tributaria-. quella concessa dal sovrano o dal signore feudale ai contadini a titolo di

versata (e venga chiesta in restituzione dal contribuente). -obbligazione tributaria: quella

vol. XXI Pag.333 - Da TRIBUTARISTA a TRIBUTO (5 risultati)

tributo occulto: a seconda che sia dal cittadino pagato direttamente a tale titolo, o

volta, / sopra il mare nomato dal tuo lutto. / -l'istesso lino infausto

che l'usato tributo agli occhi chiede. fr. andreini, 132: sien lagrime

largamente tributate al galileo ese- ito dal prof. costoli gli turbavano i sonni.

tributare-, la var. è registr. dal d. e. i. (che

vol. XXI Pag.334 - Da TRIBUTO a TRICARPELLARE (12 risultati)

perduto. / e qual fu fatto dal divin consiglio / e non di volontà

voi? u. annunzio, iii-1-61: dal davanzale io vedeva passare nel bacino le

ed utilità. marino, 1-9-116: intenerito dal cantar celeste / l'arno al corso

cenere d'ossa. = comp. dal lat tres (v. tre) e

idrato di rame. = comp. dal lat. tres (v. tre)

via discorrendo. = comp. dal lat. tres (v. tre)

mondiali di calcio. = comp. dal lat tres (v. tre) e

-ci). chim. che deriva dal propano per sostituzione di tre atomi di idrogeno

. . = comp. dal lat. tres (v. tre)

acido piruvico. = comp. dal lat. tres (v. tre)

e catal. trigar), che è dal lat. tardo triedre per il class

organo vegetale). = comp. dal lat tres (v. tre) e

vol. XXI Pag.335 - Da TRICARPELLATO a TRICHINI (6 risultati)

. tricarpellare. = comp. dal lat. tres (v. tre)

cima tripara. = comp. dal lat. tres (v. tre)

porte fur spogliate / del suo custode dal famoso alcide / che le sue teste avea

avea tricatenate. = comp. dal lat. tres (v. tre)

di origine onomat.; è registr. dal penzig. tricciare, tr.

contra tricciadore per tricciare. = dal fr. tricher, che è dal lat