Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.324 - Da TRIANÒN a TRIAZINA (6 risultati)

lat. scient. triassonida, comp. dal gr. xpeìg (v.

isabelle mancini. = comp. dal gr. xgeìg (v. tre)

, lat. scient triatoma, comp. dal gr. xgeìg (v. tre)

vapore acqueo. = comp. dal lat tres (v. tre) e

atrio sinistro. = comp. dal lat tres (v. tre) e

coloranti ed esplosivi. = comp. dal lat tres (v. tre) e

vol. XXI Pag.325 - Da TRIBADE a TRIBOLARE (16 risultati)

lat. tribas -àdis (in fedro) dal gr. tgipàg -àóog, che è

che è da tqì|3co 'sfrego'; cfr. fr. tribade (nel 1568).

. letter. ant. osceno. fr. colonna, 3-333: indicando tribada obscaenissima

cavi speculi. = voce dotta, dal lat. tribas -àdis (v. tribade

corrente. = comp. dal lat. tres (v. tre)

un impeto istesso le vinse. = dal gr. tqipaxxóg. trìbaro, sm

elemento a y. = comp. dal lat. tres (v. tre)

. tres (v. tre) e dal gr. pàpog 'peso'. tribàsico,

tre basi. = comp. dal lat. tres (v. tre)

domandò il conto. = comp. dal lat. tres (v. tre)

struttura triblastica. = comp. dal lat tres (v. tre) e

di tre foglietti. = comp. dal lat tres (v. tre) e

. = voce dotta, comp. dal gr. tqlpw 'strofino'e da elettricità (

ii-395: avevo un erpete infistolito: dal gran tribolaménto mi sentivo mancare la vita

italia, e in sé, e dal confronto con le troppo maggiori e più forti

e giosafatte, 14: abbo dentro dal cuore uno dolore che tutta la persona

vol. XXI Pag.326 - Da TRIBOLATO a TRIBOLAZIONE (1 risultato)

, 1-ii-151: 1 francesi, solleciti dal canto loro di tribolare il duca intento

vol. XXI Pag.327 - Da TRIBOLEVOLE a TRIBOLOSO (10 risultati)

dà niuna tribolazione a un altro, ma dal concetto che egli ha dell'accaduto.

come si fa col fuoco dell'argento. fr. zappata, 61: in questa vita

(v. tribolare); cfr. fr. tribulation (nel xiii sec.)

riva, 59: e1 è scampato dal mondo tribule- svellere dallo stato suo questi triboli

la terza era di certi altri triboli, dal cui pedale molti rampolli uscivano. targioni

dotta, lat. tribulus, che è dal gr. tqifkaog, comp. tqeìs

lat tribulus (v. trebbia2), dal gr. tplfioxog (v.

= voce dotta, comp. dal gr. xqifiio 'sfrego, strofino'e x

doloroso, con grandi sofferenze. fr. colonna, 3-387: per la quale

di questa tribulosa vita voglio lassare. fr. colonna, 3-446: per tale

vol. XXI Pag.328 - Da TRIBOLUMINESCENZA a TRIBUNA (14 risultati)

, difficoltoso, penoso', deriv. dal gr. xqiftoxog (v. tribolo1)

lat. scient. tribonèma, comp. dal tema del gr. xglpco 'strofino'e

= voce dotta, lai scient tribonematacèae, dal nome del genere tribonèma (v.

desolati degli alberi. = dal fr. tribord, che è dall'oland

degli alberi. = dal fr. tribord, che è dall'oland.

dotta, lat. tribràchus, che è dal gr. xqì (3gaxug, comp.

sedative. = comp. dal lat. tres (v. tre)

bromofor- mio. = comp. dal lat tres (v. tre),

chiamò tribù, secondo che m'è avviso dal tributo. machiavelli, 1-i-506:

. cacherano di bricherasio, i-i-xxil: dal veder dunque il popolo romano sparso,

sparso, ed abitatore delle campagne, dal considerare la onorifica preminenza delle tribù rustiche

mai perso una prima della scala a partire dal 1837. piovene, 14: una

la pronuncia tronca è per influenza del fr. tribù. tribuale [u

deriv. da tribù-, voce registr. dal d. e. i., che

vol. XXI Pag.329 - Da TRIBUNALE a TRIBUNALE (3 risultati)

già sfollati. 2. palco elevato dal quale gli oratori si rivolgono al pubblico

titolo di un quotidiano pubblicato a roma dal 1883 al 1944, arricchito a partire dal

dal 1883 al 1944, arricchito a partire dal 1890 di un supplemento illustrato settimanale detto