8, cfr. ingl. triad e fr. triade. triadecatèride, sf.
. = voce dotta, deriv. dal gr. xqui 'tre'e óéxa 'dieci',
dotta, lat. scient. triakidae, dal nome del genere triakis, dal gr
, dal nome del genere triakis, dal gr. xgiaxis 'tre volte'. trial
da collegare a to try 'provare', dal fr. ant. trier (cfr.
collegare a to try 'provare', dal fr. ant. trier (cfr. triare
alchilici monovalenti. = comp. dal lat. tres (v. tre)
composti vinilici. = comp. dal lat tres (v. tre),
schermiremo. = voce dotta, dal gr. xgeìg e dal lat tres (
voce dotta, dal gr. xgeìg e dal lat tres (v. tre),
, a desiderare e preparare il passaggio dal dualismo del '67 a un trialismo che avrebbe
ungarica. = deriv. dal lat. tres (v. tre)
dotta, lat. scient. thryallis, dal class, thryallis (in plinio),
(in plinio), che è dal gr. ù'quaxlig -1605; cfr.
gr. ù'quaxlig -1605; cfr. fr. thryalle. triammide (triamidé)
gruppi ammidici. = comp. dal lat. tres (v. tre)
gruppi amminici. = comp. dal lat tres (v. tre) eda
lat. scient. triandria, comp. dal gr. xgeig (v. tre)
avevano tutti il gotico viso triangolare, dal mento aguzzo, dal profilo tagliente,
viso triangolare, dal mento aguzzo, dal profilo tagliente, e negli occhi chiari lo
dah, hai, iae di volti descritti dal moto parallelo d'un arco come
, ed arcabalestri balestravano. = dal lat. tardo triangularis, deriv. da
golo); e cfr. anche fr. triangulaire (nel 1488).
nome d'azione da triangolare2: cfr. fr. triangulation (nel 1823) e
un triangolo-, la perpendicolare alla base dal vertice dell'angolo opposto. tommaseo [
la perpendicolare abbassata sulla base di esso dal vertice dell'angolo opposto. -triangolo
spero, si terrà i fianchi, dal riso, pensando al triangolo che si voleva
pericolo, il cui uso è disciplinato dal codice stradale, che il conducente di un
26. mus. strumento a percussione dal tono acuto, triangolare, su cui
circolo o un quadrato? = dal lai triangulum, comp. dalla radice di
puritano; anche viceversa. = fr. trianòn, villa costruita da luigi xiv
poetico-, i tre generi poetici riconosciutiivi origini dal trias. da aristotele: commedia,
= voce dotta, comp. dal gr. xgetg (v. tre)
v. tre) e un deriv. dal tema di agxo) 'comando', sul
xgeìg (v. tre) e dal tema di aqx . = voce dotta, comp. dal gr. xgeìg (v. tre) e per certo triare / lo falso dal diritto, / ragione è nome detto. corno el pever in mortar. = dal fr. trier (nel 1160), el pever in mortar. = dal fr. trier (nel 1160), probabilmente . trier (nel 1160), probabilmente dal lai tardo tritare (v. triarmonico va innanzi. = comp. dal lai tres (v. tre) e il petrolio = voce dotta, dal gr. xgictg 'triade'attraverso il ted. ingl. trias (nel 1841) e fr. trias (nel 1864). per confortativi. = dalpant. fr. triassandali, dai lat. med. bot. triplocaulescente. = comp. dal lat tres (v. tre) e 'triassiale intrecciata'. = comp. dal lat tres (v. tre) e in europa sarebbe risultato originare il petrolio dal terreno triassico. w. giuliano [ ingl. triassic (nel 1841) e fr. triasique (nel 1872) si dipartono in piani diversi a partire dal centro (le spicole scheletriche delle spugne calcaree). = comp. dal gr. xgeìg (v. tre;