= lat tardo trespes -pédis, comp. dal class, tres (v. tre)
serao, i-775: egli porse, dal primo scalino del trespolo, ove era ascesa
= voce da confrontare con il fr. trepiller 'saltellare, dimenarsi'e mod
dall'ant. treper, a sua volta dal germ. * trippòn.
dian noi col trespol nostro, / menatelo dal vostro, / e vincerete sempre in
questo trespolone. = deriv. dal lai tardo trespes -pldis (v. trespide
(cfr. venez. tresa), dal lat. transversa (v. traversa)
carta dello stesso seme di quella giocata dal primo di mano; la partita deve
e amministrativa contraddistinta da scarsa serietà e dal ricorso a maneggi ed espedienti di bassa
in onore di dioniso). fr. colonna, 3-219: non posso unquantulo
: mal guardatevi, signori orfei, dal furioso sdegno de le donne tresse.
= voce dotta, deriv. dal lat. thressa 'donna della tracia', che
thressa 'donna della tracia', che è dal gr. ùqfjooa. trèsso2, sm
occhio. = voce ven., dal lat. transversus (v. traverso)
di santaccio, discorrendo potermolto bene essere che dal nemico fussi fatto loro un tresvale.
= voce dotta, lat scient tretum, dal gr. xp-ptós 'perforato, traforato'.
una forma * tretto, che è dal lat trepidus (v. trepido).
è tretutto dato. = comp. dal fr. très 'molto, oltre'(che
tretutto dato. = comp. dal fr. très 'molto, oltre'(che è
. très 'molto, oltre'(che è dal lat. trans) e da tutto
. = comp. da tre e dal plur. di uomo, come traduzione del
popolazione germanica il cui territorio si estendeva dal reno fino alla mosa. -anche sostant.
perché se ben venezia ha dato bando / dal- l'acque salse al sol leon pur
consistente d'una villa nel trevigiano affrescata dal tiepolo. -che, chi è
, 60: l'iniziativa, curata dal comitato per i diritti civili delle prostitute,
era e udite aveva tutte le parole dal zeppa dette e la risposta della sua
, sf.): a partire dal sec. xii indicazione geografica che comprendeva
galere, tartane e simili. = dal fr. ant. tref che è dal
, tartane e simili. = dal fr. ant. tref che è dal lat
dal fr. ant. tref che è dal lat. tardo trabum, di origine
troezenìus, deriv. da troezen -enis, dal gr. tgoitriv -fjvog 'trezene'.
di xqiaxàg -àòog 'trentina', = dal lai tria 'tre cose'(v. tre
v. tre); è registr. dal d. e. i. (che
, lat. theriaca, che è dal gr. fhiqiaxf) [àvxlòoxog] '
. = voce dotta, comp. dal lai tres (v. tre) e
to). = comp. dal lat tres (v. tre) e
di fibre tessili. = comp. dal lat tres (v. tre) e
tre tripli legami. = comp. dal lat tres (v. tre) e
amaro, volatile. = comp. dal lat tres (v. tre) e
una base). = comp. dal lat tres (v. tre) e
. = voce dotta, comp. dal gr. xqiaxig 'tre volte'e da ottaedro
v.); è registr. dal d. e. i. triacistetraèdro
. = voce dotta, comp. dal gr. xqióxig 'tre volte'e da teatraedro-
e da teatraedro-, è registr. dal d. e. i. triacontano
= voce dotta, deriv. dal gr. xqlóxovxu 'trenta'. triactino
= voce dotta, comp. dal lat tres (v. tre) e
lat tres (v. tre) e dal gr. àxxig -ìvog e
[delle muse] è perfettissimo, come dal primo dispar o casso, quadrato,
mafiosa che, sviluppatasi in cina a partire dal sec. xvii come società segreta per
voce dotta, lat. trias -àdis, dal gr. xgiag -àóog 'ternario', da