Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.312 - Da TRENTADUESIMO a TRENTESIMO (3 risultati)

= voce dotta, lat scient. trentepohliaceae dal nome del genere trentepohlia, che è

nome del genere trentepohlia, che è dal nome del botanico tedesco j. f.

della sua vita devono essere state connesse dal marchese maffei, e lo sedussero a

vol. XXI Pag.313 - Da TRENTINA a TREPIDANTE (7 risultati)

altro, né anche una trentina. insegna dal 1863, e l'altro da quattro

signif. n. 5 è attestato dal d. e. i. nel 1858

momento entrò uno dei ragazzi mezzani che tornava dal- l'aver comprato un trentino d'affettato

v. trenta); voce registr. dal d. e. i. (che

plausibile che non gli sarebbe dispiaciuto provare dal vivo l'autenticità delle supposizioni.

avessero messo a disposizione una palafitta isolata dal consueto clangore dei pescatori di 'trepang'e dei

adattamento di una voce malese, attraverso il fr. trepang, tripang (nel 1770

vol. XXI Pag.314 - Da TREPIDANZA a TREPIDO (5 risultati)

savinio, 22-87: questo passaggio dal tempo gozzaniano al tempo nostro trepidante e

: ride l'autunno al novo amore. dal ciel pluvioso / ride un suo vago

ogni trepidazione, ogni determinazione, mossa dal desiderio di vivere e di sfuggire il

diventare impaziente e pusillanime e trepido. fr. colonna, 1-514: le inculte rime

di marzo, quando il lino / dal tepore de'solchi fiorisce alto e turchino,

vol. XXI Pag.315 - Da TREPIZITE a TREQUARTI (18 risultati)

rinvenuto tale minerale; voce registr. dal d. e. i. (che

lat. scient. trepocarpus, comp. dal gr. xpéjtu) 'volgo'e

direttamente bersagliati dallo stafilococco della semiramide e dal treponema dei càlici lieti; si ottiene il

, lat. scient treponema, comp. dal gr. xpéjico (v. trepocarpo

lat. scient. treponemataceae, deriv. dal nome del genere treponema (v.

voce dotta, comp. da treponema e dal tema dei comp. del lai caedére

lat. scient. trepostomata, comp. dal gr. tqéjico 'volgo'e <

v. stoma); e registr. dal d. e. i., che

i paioli a una certa distanza dal fuoco, costituito da un cerchietto o

fiol garzone, / una chiave di more dal zubone miore / del suo fido [

loro sole intendono. = dal fr. ant treper, che è dal

sole intendono. = dal fr. ant treper, che è dal frane

dal fr. ant treper, che è dal frane. * trippón; la voce è

, i-187: 'treppiede'. si usa dal popolo comunemente per sistro, cioè per quello

, intorno al tram fermo. = dal lat. trxviu [m] (v

la var. tréppo è registr. dal d. e. i.

come 3 ad 1. = dal lat triplus, sul modello di doppio (

(v.), come calco del fr. trois-ponts (in l. fincati

vol. XXI Pag.316 - Da TREQUARTISTA a TRESCA (8 risultati)

dotta, lat. scient. treronidae, dal nome del genere treron, che è

nome del genere treron, che è dal gr. xqtiqcov 'timido'(come attributo dei

in marcia. = comp. dal lat trans 'oltre'e da sacco (v

balli e puri stagni / ebbe diana dal suo nascer cari. -per simil

il qual mencar di mani è chiamato dal poeta nel testo tresca, per metafora tolta

12-i-141: dopo molti e molti termini concedutigli dal giudice, e difensioni fatte da lui

ira e da impeto inconsiderato; ma sforzato dal mio onore, e provocato da una

ch'a dirle tutte sarebbe una morte. fr. moretti, 106: tre ore

vol. XXI Pag.317 - Da TRESCAMENTO a TRESCHIORNITIDI (5 risultati)

cfr. anche provenz. ani tresca e fr. ant tresche (nel sec.

, 7-iii-391: a me sembra che dal tedesco antichissimo verbo 'treschen', significante

. -con riferimento alla danza eseguita dal re david, a piedi scalzi e

mentre il senso di 'ballare'è trasmesso dal franco; altri preferiscono ricondurre la voce a

171: il pomo fatale lo ha pigliato dal serpente, e poi è corsa

vol. XXI Pag.318 - Da TRESCO a TRESPOLO (4 risultati)

, lat. scient threskiornitidae, comp. dal gr. ogrioxia 'pratiche religiose'e

mano de'franceschi e provenzali. = dal fr. tresorier (nel 1170),

de'franceschi e provenzali. = dal fr. tresorier (nel 1170), deriv

quaranta dì di berlingaccio. = dal ir. trésor (v. tesoro)