Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.304 - Da TREMITONO a TREMOLARE (1 risultato)

di volume; rotto dall'emozione, dal turbamento, dalla timidezza (la voce

vol. XXI Pag.305 - Da TREMOLATO a TREMOLIO (6 risultati)

pareva, che dolcemente si liquefacesse percossa dal sole da'suoi begli occhi. f

curioso desio forse ti sprona / a vagheggiar dal lido, / viè più che tremolar

:. viene un suono di buccine / dal greppo che scoscende, / discende verso

167: « tu che nascesti dio dal piccolo ave, / dalla sorrisa paroletta alata

voce in quell'ultime note. = dal lat. tardo tremulàre, denom. da

gnif. di 'tremito', deriv. dal lat. tremùlus (v. tremulo)

vol. XXI Pag.306 - Da TREMOLITE a TREMOLO (6 risultati)

: puntuale un dardo di luce parte dal sole, si riflette sul mare calmo,

tra i tremolìi e gli scricchiolìi prodotti dal vento, si udivano dei passi,

occidente / e tu pur, luna, dal corno crescente, / sostate un poco

aura tremola e bella, / che sgombrando dal cor l'om- bre e i martiri

membra tremole, carico d'anni e stracco dal lungo desio, ma tutto lieto per

man moto loquace; / ma poi vinta dal giel mute lasciolle. varano, 1-90

vol. XXI Pag.307 - Da TREMOLOSA a TREMOTO (2 risultati)

lo sfumamento assai ma- raviglioso, che dal suolo della terra perpetuamente si produce,

separasse il monte chiamato peloro di cicilia dal monte appennino, il quale è in italia

vol. XXI Pag.308 - Da TREMPELLARE a TREMULO (6 risultati)

riferimento a una rappresentazione pittorica. fr. colonna, 3-137: et de soto

sontuoso velo ricamato a giorno le ricadeva dal largo pettine di tartaruga sulle spalle grasse

bel nastro appeso / lo strumento gentil dal sen vi pende; / e la candida

or scende, / il suon tragge dal fil tremulo e teso. -non

tre secoli di età, vivo e sano dal piede all'estrema cima, fresca e

murmurc ai vento. sbarbaro, 4-36: dal greto, vivo di nuovi ruscelli,

vol. XXI Pag.309 - Da TREMUOTO a TRENO (11 risultati)

doppio binario simile alla iunicolare. = dal fr. trainage, deriv. da trainer

binario simile alla iunicolare. = dal fr. trainage, deriv. da trainer 'trascinare

. [to \ train, che è dal fr. trainer 'tirare, trascinare'.

[to \ train, che è dal fr. trainer 'tirare, trascinare'.

dimin. di treno1-, cfr. anche fr. traineau, dall'ant. trainel

. dallo spagn. frena, che è dal lat trina (v. trina).

voce dotta, lat threnìcus, deriv. dal gr. ùgfivog (v. treno2)

nuove o meschine o presuntuose, subito dal popolo soprannominate 'trenini'.

. dello spagn. frena, che è dal lat. trina (v.

di guerra, è quello di togliere dal campo di battaglia e condurre agli ospedali

. 21, ed è calco del fr. 'train de plaisir). panzini

vol. XXI Pag.310 - Da TRENO a TRENTA (9 risultati)

di vita, che è calco del fr. 7min de vie). vai

s. v.]: 'treno': dal francese, così designasi anche il '

delle dodici. = dal fr. tram (nel 1240),

dodici. = dal fr. tram (nel 1240), deriv

xiv- 287: mi sono volontariamente bandito dal teatro... per fare che

voce dotta, lat. tardo threnus, dal gr. ùqfjvog, di area in-

e accoppiata al tronco finale, incominciata dal frugoni, aveva trionfato col manzoni nella

ch'i'ne vedea trenta gran palmi / dal loco in giù dov'orno affibbia 'l

cinta che erano solo a venti trenta metri dal carcere anche meno. -sostant

vol. XXI Pag.311 - Da TRENTACINQUENNIO a TRENTADIAVOLI (7 risultati)

principalmente dall'imperatore di germania e dal re di spagna. carducci, iii-21-315

settore corrispondente alla fila di carte sfilate dal mazzo che totalizza il punteggio più basso

(e l'espressione è calco del fr. trento et quarante). citolini

punti non si dèe restare ai qua dal trentuno, né andar più là del quaranta

precisata in precedenza (ed è preceduto dal cong. e). benni,

di ciascun terziere, dagli anziani e dal gonfaloniere di giustizia). statuti

punto di origine ». = dal lat. tardo trienta, per il class

vol. XXI Pag.312 - Da TRENTADUESIMO a TRENTESIMO (2 risultati)

. da trenta e da un deriv. dal lat octogesìmus 'ottavo'. trentapagnòtte,

loredano, 5-221: precipitò il meschin dal carro a terra, / facendo un strepiton