le genti, acciocché si scevri la paglia dal grano, cioè il peccato dall'animo
il gazzettino delle arti del di = dal lat. trébuldre, var. di tributare
azione da trebbiare. brica lingua dal proverbiare il marito. letter.
poi mi lasciano solo al mio forno; dal portico fanno la catena per i covoni
per quelle poche ore che mi restavano libere dal trebbiatoio dell'ufficio. = deriv
di agosto che distoglie la pula / dal grano e dà l'ebrezza ai trebbiatori /
granate lunghe e piatte sceverano i vigliacchi dal grano (le spighe sfuggite alla trebbiatura)
più volte oscuro tribio. = dal lat triviùm (v. trivio).
cui si spiana la terra. = dal lat. tribulum (v. tribolo)
una rivista letteraria romagnola pubblicata a partire dal 1942. migliorini [s. v
volta si dice fare la trebellianica, dal senato consulto trebelliano. guazzo, 1-307
volta si dice fare la trebellianica, dal senato consulto trebelliano. -dir.
al fedecommissario (secondo i princìpi stabiliti dal senatoconsulto trebelliano). dominici, 1-107
il trebellico di napoli. = dal lat. [vinum] trebellicum, da
); la var. è registr. dal d. e. i., che
tricae 'imbrogli'; cfr. anche fr. ant. trichier e provenz. tricar
/ si fue merlin diriso. = dal fr. ant. tricher, deriv.
si fue merlin diriso. = dal fr. ant. tricher, deriv. da
= deriv. da treccare-, cfr. fr. ant tricherie. coli salami
versi amor d'ogni pendice, / dal dì che la mia donna / errò per
, 27-88: il pavimento era occupato dal raccolto delle mele, le trecce delle
vite. redi, 16-i-9: manna dal del sulle tue trecce piova, / vigna
lai volg. * trichìa, che è dal gr. tardo xgixia 'corda,
denina, v-107: trovo veramente nominati dal balducci, fra le merci che si vendevano
giudici, 8-91: la signora elena dal viso di pelle bianca / e dai capelli
. ant. treccia di capelli. fr. colonna, 3-327: daposcia, bellamente
, uno 'orcio'da olio, i 'trecciuoli'dal capo. = dimin.
trecenario (titolo di distinzione meglio che dal numero dei soldati dedotto dallo stipendio)
dotta, lat. trecenarìus, deriv. dal distributivo treceni 'a trecento per volta'
sia un'altra falsificazione? fatta forse dal viani? il trecenteggiare soverchio delle prime
eccoti, carissimo, la recensioncinuccia stralciata dal « corriere »; oscurità e grazia
in svizzera. = deriv. dal nome del cristallografo inglese c. 0.
, e nel tredecimo anno / intrato son dal dì ch'io fui in sua possa
, fra'timoteo... ottenne dal padre di vestirle l'abito dell'ordine di
mensilità, che è già impegnata fin dal primo di gennaio d'ogni anno. bigiaretti
si accaniva, nonostante la pioggia, presa dal furore natalizio degli acquisti, dall'ebbrezza
. -tredicesimo secolo: gli anni dal i° gennaio 1201 al 31 dicembre 1300
il terzo [libro] fu cominciato dal nostro manfredi, che dovea farne la
grosso d'argento da due bolognini coniato dal comune di bologna nella seconda metà del
colture in vitro. = deriv. dal gr. tgecpio 'nutro'. tregènda
dovuta cautela i corpi morti. = dal lat. trahéa, deriv. da trahére
treggea non è da porci. = dal provenz. ant tragea, dragea, che
. ant tragea, dragea, che è dal fr. ant dragée 'miscuglio di
ant tragea, dragea, che è dal fr. ant dragée 'miscuglio di cereali
di origine incerta; secondo alcuni, dal lat. tragema, che è dal gr
, dal lat. tragema, che è dal gr. tpayrina, deriv. dal tema
è dal gr. tpayrina, deriv. dal tema di tgcoyco 'mangio', di origine