Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.287 - Da TRAVIATO a TRAVIRARE (9 risultati)

/ diletta moglie, in dubio se dal fato / mi si rapisse, o traviata

: trovomi già sì traviato e vinto / dal spietato adversario, ch'io non vegio

, 3-118: è un regime di terrore dal quale ci si sottrae solo in grazia

libretto di francesco maria piave, tratto dal dramma 'la dame aux camélias'di a.

in gravissimo stroscio. = comp. dal lai trans 'attraverso, oltre'e da vincere

di autorità e di forza morale (dal titolo di una famosa satira di g

tant'allegrezza. = comp. dal lai trans 'attraverso, oltre'e da vile

per suo amore. = comp. dal lai trans 'oltre'e [rin \ viliare

travetto servaggio. = comp. dal lai trans 'oltre'e da villano.

vol. XXI Pag.288 - Da TRAVIRATO a TRAVO (14 risultati)

curvatura'. = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da

furono prodotte da un'incapacità tecnica o dal travisamento provinciale o barbarico di qualche modello

dialoghi furono, quasi direi, travisati dal traduttor francese. carducci, iii-17-174:

trasportati o travisati in prosa francese fin dal 1774. 3. deturpare un'

esattezza del fedele almarico aveva trasportato intanto dal navicello gli abiti dozinali per travisarsi, e

travisare ogni materia. = comp. dal lat trans 'attraverso, oltre'e da un

, 3-ii-131: io reputo impratticabile l'uscire dal regno, benché travisatamente per terra,

arrivavano logore e travisate, e dimenticate dal tempo, tanto il poeta poteva illuminarle

: con piacevole stra- tagema fuggissene travisato dal castello di bloè. legislazione medicea (

poppa a rimirar quel mare, che travisato dal sangue nemico portando sembianza di un seno

= etimo incerto, probabilmente comp. dal lat intra 'tra'e da un radicale

a altri travisati lascia stare. = fr. ant tresviser 'far girare', 'ritorcere'(

, da ricollegarsi a travisare o comp. dal lat trans 'attraverso'e da viso.

questione. = comp. dal lat trans 'attraverso, oltre'e da [

vol. XXI Pag.289 - Da TRAVOLARE a TRAVOLGIMENTO (3 risultati)

il cervello. = comp. dal lat trans 'attraverso, oltre'e da volgere

la detta riforma. = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da

pochi scrittori erano stati così travolgentemente coronati dal successo. = comp. di travolgente

vol. XXI Pag.290 - Da TRAVOLTARE a TRAVOLVERE (5 risultati)

antichi scrittori] (tanto lontana per questo dal cader nel- f'arido e nel matematico

eterno / per venti gradi e più dal solar asse / svolgere i poli della terra

a terra. = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da

cadaveri e 459 prigionieri. -avvolto dal mare in tempesta o dalle nuvole (con

guerra, io. ineluttabilmente condizionato dal destino. vittorini, 5-124:

vol. XXI Pag.291 - Da TRAVONE a TRE (8 risultati)

. cassola, 136: il fier drago dal- l'aperte nari / fiamme spirante con

, quella che sfrutta l'energia prodotta dal vapore. -trazione elettrica: quella che

vetture a trazione ippica che sarà stabilito dal signor podestà. -autom. negli autoveicoli

stessa republica. = voce dotta, fr. traction (nel 1503), che

traction (nel 1503), che è dal lat tardo tractto -ònis (interpretato dalle

. (ant traczèra), adattamento del fr. ant dreciere, dressière (e

trazza 'traccia': cfr. la definizione fornita dal vinci (nel 1759): «

corda a tre a tre, e uniti dal fil di ferro che penzolava dall'alto

vol. XXI Pag.292 - Da TREAGIO a TREBBIARE (11 risultati)

(v.), sul modello del fr. troismiàts (nel 10

le genti acciocché si scevri la paglia dal grano, cioè il te di

], iv-496: 'tre alberi': (fr. 'trois màts'), detto

tra le sàrtie / di un trealberi giunto dal reo norie / all'isola. cassola

elaborata da un coleottero, che è dal turco tihala. treassi, sm

). = probabilmente deriv. dal ted. treber 'vinacce'. trébbia4,

trebi o tribì), deriv. dal lat tribulus (v. tribolo 1)

. tribolo 1), è registr. dal penzig. trébbia5, sf.

passarina, / nera, c'ha nome dal suo bel colore. crescenzi volgar.

comperai da ghese che lavora la vingnanostra trebiana dal galuzzo, due braccia di pietre poste e

che stuzzica la musa. = forse dal lat. trébulànus, deriv. da trebula