Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.274 - Da TRAVAGO a TRAVARCARE (7 risultati)

. ottimo, ii-560: non dunque dal frutto, che ne nasce, è posto

, è posto il nome, ma dal travalicaménto seguitato. meditazione sopra l'albero

gli stessi naturalisti,... dal momento che introducono nelle loro dottrine l'

, mi sowien d'an- nibale annoverato dal patrizio nella schiera de'filosofanti e leggo

che per fragilità peccano car dal lat tardo transvaricàre 'divaricare le gambe nel camminare'

di sopra. = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da

e più. = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da

vol. XXI Pag.275 - Da TRAVARCATO a TRAVASO (10 risultati)

le tue. = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da

. salvini, 41-148: furono elle dal greco litterale, in cui dettate furono

, in cui dettate furono al principio dal padre loro, in greco volgare recate,

la particella pronom. versarsi, fuoruscire dal recipiente che lo contiene (un liquido)

col nome di naviglio, il quale esce dal ticinio ricco d'acque, e abbondante

la bocca travasa. = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da

, ho gettato non poco sangue travasato dal petto. 3. dominato

(in partic. dalla rabbia o dal rancore). f. f.

, tutta la notte stentata e travasata dal marito, come fastidita e curozata disse:

di filtraggio del vino effettuata per separarlo dal deposito solido che si forma sul fondo

vol. XXI Pag.276 - Da TRAVATA a TRAVE (4 risultati)

. = dal provenz. ant travat, deriv. da

, al di là e di qua dal monte, sono buoni e durabili e sono

ma sopra quelle, che erano discoste dal parete verso la parte di dentro,

, -disse anna introducendolo in una cameretta dal soffitto basso a travatura, e di

vol. XXI Pag.277 - Da TRAVECCHIEZZA a TRAVEDEVOLE (6 risultati)

che avea d'essere in lui. fr. serafini, 403: balenano..

giambullari, 7-75: tu m'hai levato dal quore una trave, / che proprio

ritto uno accanto all'altro. = dal lat. trabs trabis, di origine incerta

era chinato. = comp. dal lat trans 'attraverso, oltre'e da vecchio

giro gli occhi sulle macchie de'pini piantati dal padre mio su quel colle presso la

per alcun mezzo. = comp. dal lat trans 'attraverso, oltre'e da vedere

vol. XXI Pag.278 - Da TRAVEDIMENTO a TRAVERSA (13 risultati)

autore). tommaseo, 11-237: dal xxviii al xxxiii [delhnfemo'] due

in segreto? = comp. dal lai trans 'attraverso, oltre'e da velato

le piovane ancora. = comp. dal lat trans 'attraverso, oltre'e da un

travenire del vento. = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da

publica fé, fu mandato per lui dal senato, e usò simile audacia, perché

de'papi. = comp. dal lai trans 'attraverso, oltre'e da vero

avea affossato e steccato calese tutto intorno dal lato di terra e simile abarrato per

ad ogni otto o dieci braccia si tirino dal- l'una all'altra coverta altre traverse

se n'andava con un canestro infilzato dal braccio manco, ch'anco era monco

raggi cioè nella ruota sono quattro traverse dal centro alla circonferenza e da ogni lato

tragetti e per traverse fuggì di là dal monte emo. marino, 4-185: ringrazia

la traversa (anche a cavallo) dal cesenatico a savignano. manzoni, pr

una serpe, il suo trapasso / dal cinto e da le spalle a i petti

vol. XXI Pag.279 - Da TRAVERSABILE a TRAVERSARE (4 risultati)

. (v.). = dal lat. transversa, femm. sostant.

disalberata, allargando ugualmente la detta traversagna dal fiume di serchio, infino alla fossa

deriv. da traverso-, cfr. anche fr. ant. traversain (nel 1180)

fidecommesso, / mi rimasi. = dal lat. mediev. transversalis (v.

vol. XXI Pag.280 - Da TRAVERSARIA a TRAVERSATO (6 risultati)

su un altro legno e ciascuno istava dal suo capo e andavano in su e in

noi colpi metani andamo traversando; / dal zenochio in su andamo guastando; / e

/ traversa un'acqua ed ha nome dal giglio. 14. passare,

senza mezzi di gover = dal lai tardo transversàre (nel sec. iv

operando la mia traversata, favorito pure dal vento di scirocco. massaia, x-86

, la pianura sfumante in lontananza traversata dal corso lucido dell'amo che si perdeva tra