ricchezza. de marchi, iii-2-675: tratta dal buon bottin ecco una banda / piomba
eseguirle: i quali molte volte, tratti dal fare che l'entrate creschino una minima
a dio, tratto dalla passione e dal dolore, espresse simili concetti. giannone,
. i casi di quella donzella tratta dal suo amore a morire nel chiostro correvano
da non esser in quel punto almeno, dal suo stesso inganno tratto in inganno.
16. locuz. trovarsi tratto il bambagio dal farsetto: avere esaurito il vigore sessuale
, xi-1-221: il gravina fu sì rapito dal suo ingegno che 11 creò senatore romano
e tratto di unione, calco del fr. trait d'union, usato spesso
colonne. -spazio occupato dall'aria o dal vuoto. s. maffei, 7-332
almeno mettervi mano per racconciarlo. e dal racconciare al rigettare un sistema non ci è
bene il sapere. bonghi, 1-233: dal sentire al pensare e alfesprimere ci è
magnifico incivilimento. guerrazzi, 1-68: dal tratto, che corre fra il 1821 e
, il volgere del tempo. fr. orazio delle penne, lxii-2-iii-149: a
lo quale tratto da savio, compreso bentosto dal fratello, fu usato per scusa sua
turchi, per essere restituita alla libertà dal gran turco s'imaginò un bellissimo tratto
francese fece qualche mal tratto e fu tosto dal popolo arrestato. -psicol.
passavano in un momento dalla minaccia e dal furore, all'abbattimento e alla severa debo
in partic. da una pietra), dal dardo lanciato da una balestra, da
scoglio detto il tiretto, rimane distante dal tiro poco meno d'un tratto di saetta
luogo che disti cinque tratti di archibugio dal centro, dalla piazza, è un luogo
ben mezzo fatto, / ma guardi poi dal tratto, / ché di d
sfumatura stilistica; espressione tipica. fr. morelli, 33: nel vostro discorso
.. ebbe il nome di 'tratto'dal verbo latino 'tralo', perché si prolunga la
di foco. montale, 2-16: dal porto / di verzanna le luci erano a
verzanna le luci erano a tratti / scancellate dal crescere dell'onde / invisibili al fondo
/ scendi or di nuovo. -dal primo tratto: fin dal principio.
. -dal primo tratto: fin dal principio. baldini, i-102: dal
dal principio. baldini, i-102: dal primo tratto avrei dovuto accorgermi che lui
: ai vecchi, che venivano nudriti dal pubblico, era imposto il carico di scacciare
la convinzione che il guasto radicale procede dal non avere il partito un fondo preparato
signor di viterbo, fu morto / dal figliuol del perfetto in pochi tratti.
ho sofferti in un tratto tre colpi dal fato, per che cagione voi che l'
1-i-57: mi lasciava tratto tratto scappare dal labbro qualche sospiretto furtivo. cantù,
un bel tratto. monosini, 126: dal detto al fatto / c'è un gran
i-289: sebbene dice il prowerbio, che dal detto al fatto v'è un gran
non è vero. amenta, 3-15: dal detto al fatto, v'è un bel
bel tratto. guerrazzi, 1-811: dal detto al fatto ci ha gran tratto.
stenta sempre. ibidem, 130: dal detto al fatto c'è un gran tratto
come le aveva intestata. = dal lat. tractus -us, deriv. da
più che non sono di resente. fr. corner, i-2-11: il suo tratto
che fuggivano verso le spiagge, defilati dal tratteggiato perentorio dei cipressi che d'estate
d'agente da trarre, per calco sul fr. tracteur (nel 1876) nel
soldi di denari. = dal fr. traiteur (nel 1675 c.
soldi di denari. = dal fr. traiteur (nel 1675 c.)
lord exmouth ammiraglio brittanico. = dal fr. traiteur (nel 1275),
lord exmouth ammiraglio brittanico. = dal fr. traiteur (nel 1275), che
trafficare al porto a sdoganare marmi provenienti dal mio paese, non avevo né tempo