mazzini, 12-357: ho ricevuto invito dal « monde » di collaborare come corrispondente
botta, 5-303: ottenuto un indugio dal nemico per trattare un accordo, avvisando che
non hanno per ancora asciutte le labbra dal latte, non sono in somma finiti
che non debbono / tal cose esser trattate dal principio, / al mio parer,
non trattasse cose contrarie alla religione professata dal castellano. 14. incontrare,
veri che ben detti, come quello dal quale l'adulazione si fugge, massime avendo
-con riferimento al trattamento riservato agli uomini dal destino, dalla sorte. campofregoso,
, e così sempre sei più lontano dal risico di annoiartene. 21. ant
eseguirla, e determinò il cardinale che dal kona, il quale n'aveva dato il
fa chi lo cita. = dal lat tractàre, intens. di trahère (
1-67: il pagamento quantunque fatto anticipatamente dal trattario al procuratore, o sia al presentatore
può esigere cne gli sia consegnata quietanzata dal portatore. regio decreto 21 dicembre 1933
dieci anni dall'omicidio di moro e dal massacro della sua scorta, quella polemica
e dell'equo, dee non che provenire dal pieno e sincero consentimento d'ambe le
di mestri, furono ingannati e traditi dal castellano. ammirato, ii-2-294: era stata
importanza dei problemi trattati prova equo riconoscimento dal maritain, benché faccia qualche riserva su
alcuni punti teorici e di metodo professati dal severini, specialmente nel libro 'du cubisme
nel libro 'du cubisme au classicisme'edito dal pavolozky di parigi nel 1921.
, che... egli era mandato dal duca... che della città non
che queste trattazioni erano artificiosamente introdotte dal duca di luneburgo per addormentarli.
debba misurarsi dall'abbondanza delle rendite e dal fasto della trattazione. 9.
pittore... avrebbe potuto cavar dal moto di quella un'intera storia di molte
voce dotta, comp. da tratteggio e dal gr. ypcupto 'scrivo'. trattéggio
. compagni [tommaseo]: fu dal comune [re carlo di sicilia]
era, s'intende, trattenuto a catena dal suo guardiano. de amicis, i-267
può più trattener. -dissuadere qualcuno dal compiere un'azione; impedirgli di agire
volgerà tutto lo studio a trattenere i sani dal toccar le robe toccate dagl'infetti e
ordinato che la medesima non si estragga dal regno. 14. intr.
e divino? 16. astenersi dal fare o dal dire qualcosa; frenare
16. astenersi dal fare o dal dire qualcosa; frenare l'impulso ad
trattenere signorilmente. = comp. dal lai intra (v. tra) e
'ritenimento'di danaro, che fa. ssi dal salario di qualche impiegato o pensionato,
, mi convenne far penitenza, trattenuto dal cattivo tempo, sette giorni in questo luogo
o desiderosi di fare più di quello che dal consiglio reale era loro commesso.
sono pagate dalla nazione, e non dal soldato. leoni, 314: prestiti alla
ne trascina il peso. = dal fr. tractif che è dall'agg.
trascina il peso. = dal fr. tractif che è dall'agg. verb
, ii-3-28: lascia i burattini arrabattarsi tratti dal loro filo, e i vermi agitarsi
/ e 'ndietro si riversa, e dal gran pondo / tratta nel seggio suo tosto
ferita (il sangue); strappato via dal capo (i capelli); estratto
la cagione delle città piagate. -tolto dal capo in segno di sottomissione (un cotratto1
le membra tratte stracciandosi, si divisono dal corpo. -mosso per trazione,
se non son rifratti. -assorbito dal terreno attraverso le radici delle piante (
deiminio, 382: il solfo tratto dal succo de la lunaria si concluderà ne
composti alpistesso modo di sottili fogli tratti dal corpo della tante volte nominata pianta.
, ed ancora da alcune cose fatte dal pontefice e dallo imperatore, nientedimeno non hanno
^ n'un si lascian'offendere, tratto dal costume di questi popoli. allegri,
vidi per la croce un lume tratto / dal nomar iosuè. boccaccio, v-124:
1-13: a questo luogo, tratta dal pianto di questi fanciulli, venne una
tratto per la fama delle sue virtù dal desiderio di vederlo avanti che morisse.