melodiosa. = voce erudita, dal gr. dcyop7) t7) £ '
= deriv. da agosto1 sul modello del fr. aoùtement (da aout 4 agosto
deriv. da agosto1 (sul modello del fr. aouté, part. passato di
un padre agostiniano chiamato lì per lì dal ranieri, giunse in tempo a benedirlo agonizzante
sì che il latte secca. = dal gr. atyo&'fjxas 'succiacapre '(
. = voce dotta, comp. dal gr. à-privativo e ypacp- /]
= voce scient., deriv. dal lat. agrammatus (dal gr.
, deriv. dal lat. agrammatus (dal gr. àypdt [xp. ato
da granulocita (v.), e dal suf fisso -osi.
, io: agremà e agrimani (fr. agréments), è una specie di
. panzini, iv-13: agremà, dal fr. agrément (radice gré,
panzini, iv-13: agremà, dal fr. agrément (radice gré, lat
, guarnizione, passamano. = dal fr. agrément (agremà, secondo la
guarnizione, passamano. = dal fr. agrément (agremà, secondo la pronunzia
era gonfia delle glandule stesse che pendono dal collo delle capre. viani, 14-82:
o nome ben seguitato / e onorato -dal fatto, / domenico degno nomato..
landa e di ambe. = fr. agricole 1 agricoltore 'e * agricolo
altra disciplina e arte; imperò che dal principio del genesi vediamo che la prima
più gran frutto possibile dai capitali e dal lavoro impiegati nella coltivazione del suolo.
= lat. scient. agrilus viridis (dal gr. * agreste').
argemónia (celso, plinio), dal gr. àpye (j. cóvy)
leoni. = voce erudita, dal gr. àypmcpàyo? (comp. da
solas ferarum cames edunt ». v. fr. agriophage (sec. xix)
= lat. scient. agriolimax, dal gr. &yplo <; 'campestre '
= lat. scient. agrion, dal gr. &yplo? 'agreste '.
(detta anche visciolona). = fr. a [i) griotte e griotte
gli speziali. = forse dal nome dell'inventore agrippa2, sm
: agrippina, specie di divano, dal nome di un divano su cui sta
, di competenza spirituale, è vinta dal canto. 3. figur. che
àcris, nella forma acrus, attestato fin dal iii secolo dopo cristo.
stampe d'ugual misura e stile, macchiate dal tempo, rappresentanti scene e sfondi di
? * campo ') e dal gr. xóyog 'discorso '.
agronomometria (comp. da agronomo e dal gr. p. sxpìoc * misurazione '
la bassa lombardia si può dire interamente regolato dal sistema delle affittanze. idem, ii-3-172
= lat. scient. agropyrum, dal gr. dypótiupo? 'gramigna':
= lat. scient. agrostemma (dal gr. dypó <; * campo '
lat. tardo agrostis 'gramigna dal gr. ótypcootu;, da connettere con
delle graminacee. = voce dotta, dal greco dypcooxi? * gramigna * e
graminacee. = voce dotta, dal gr. < 5typ6>cm <; 'gramigna
— lat. scient. agrotis, dal gr. dypóxu; 'cacciatrice'.
. onocrotalus (plinio, marziale), dal greco òvoxpó- xocxo <; (comp
= comp. da agrume2e -colo (dal lat. colère 1 coltivare ').
vallo a riscontrare. = prestito dal catalano agulha (cfr. aguglia *)
però a trafiggere. = fr. aiguillon, lat. volg. aculeo
[crusca]: come agugliotto non sortito dal nido. = dimin. di
(v. aguglia2). = fr. aiguillot, tratto da aiguille, lat
non altrimenti che si facesse messer imperiai dal balzo. = deriv. da
spagn. aguti, acuti, preso dal guarani akuti 1 scortecciatore di frutta '.
ricevesse sottilità dah'umido e aguzzamento dal caldo, e la retinenza dal
dal caldo, e la retinenza dal freddo. l. bellini, 5-18: