bicchiere, lo appanna. trasudamento del petrolio dal recipiente che lo contiene. massaia,
attorno nell'ombra, negli aloni umidi trasudanti dal muro e già venati dal salnitro.
umidi trasudanti dal muro e già venati dal salnitro. 2. bagnato di
prende alimento, e fuor trasuda 7 dal diafano corpo [calcareo] un rubicondo
propria d'un liquido, che trasuda dal loro corpo. d'annunzio, ii-7:
di gomma o resina, che trasuda dal lentischio, e prendendo la forma dialfine come
trasudano liquidità. = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da
..., il pozzetto ostruito dal capelvenere dove vado ad attingere l'acqua
4. sm. medie. liquido proveniente dal plasma sanguigno che, filtrando attraverso le
sputo cruento proceda da una semplice trasudazione [dal polmone]. = nome d'azione
. = voce dotta, comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da
transumana certezza. = comp. dal lai trans 'attraverso, oltre'e da umano
, caro dottore. = comp. dal lat trans 'attraverso, oltre'e da superbo
la trasvalutazione, definita in termini di passaggio dal gusto per la sicurezza all'amore per
e di tormenti, fuor mandando / dal corpo il sangue, trasvenato a stille.
trasvenato a stille. = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da
longitudinali, e talvolta transversali, ma dal mezzo insino all'estremità è rugoso di
a perpendicolo da alto a basso, over dal basso all'alto. pratesi, 5-304
archetipo umano della simmetria, = comp. dal lat trans 'attraverso, oltre'e da valutare
dovuta la legitima. muratori, 7-i-96: dal che intendiamo che già era introdotta la
, lab mediev. transversalis, deriv. dal class, transversus (v. trasverso
di dc e pds verso una legge sostenuta dal volontariato e dalla galassia ecopacifista.
transversavano da g ad h. = dal lat. transversàre (v. 'traversare)
= dall'ingl. transversion, deriv. dal lat transvertere (v. trasverso).
i dogli alle ripe tra i salgastri. fr. martini, i-366: le vie
. = comp. da trasverso e dal gr. toutj 'incisione', deriv. dal
dal gr. toutj 'incisione', deriv. dal tema di téhvco 'taglio'.
397: molti ricordano il fervido discorso pronunziato dal marchese lorenzo bottini, nella sua qualità
che mille. = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da
desir lo dice. = comp. dal lat trans 'attraverso, oltre'e da voltare
noin'. = comp. dal lat intra (v. tra) e
che scende, e tanto si diparte / dal cader de la pietra in igual tratta
sig. giannerini aveva ricevuti in arezzo dal sig. girolamo turim, e me ne
dodici intrante aicienbre, che. nn'ebbe dal fondaco cinque fiorini d'oro per sedici
, gli sia stata serrata la tratta dal papa e che sua santità voglia che si
delli orsini e stefanello della colonna, e dal popolo erano infamati d'aver venduta la
e filologicamente trattabili, non potesse esimersi dal rompere talvolta il suo proposito.
precetti della santa legge, / e dal saldo giudizio dei suoi duci / era condotta
fanno i pescatori quando tirano le tratte dal mare. fortis, 1-193: tredici uomini
qui ». masetto, tutto credendo, dal fuoco l'attende. salvi di tratta
, umide e grasse, affinché ricotte e dal caldo della state e dal giaccio del
ricotte e dal caldo della state e dal giaccio del venro, venghino a rendersi quelle
, delle vene, e delle macchie, dal suono, e dalla sordità delle pietre
. vii-539: io venier questa matina andai dal pontefice per intender de li tratamenti con
ma non lo feci tanto ero mortificato dal poco cordiale trattamento dei miei parenti. fenoglio
i nobili dell'uno e dell'altro sesso dal
e una disposizione che assicurasse lo sposo dal lato dei fratelli. -appannaggio di
questo sarebbe di stabilire ed ordinare che dal pubblico erario medesimo si pagassero le gabelle
trattaméssa ogni giorno. = comp. dal femm. sostant. di tratto e da