sono questi alcuni spunti significativi che emergono dal rapporto sui bilanci al 31 dicembre '
ne trasparenza'e presentato ieri alla stampa dal presidente giannino parravicini. g. pansa
= deriv. da trasparente-, cfr. fr. transparence (nel 1372).
: son quelle medesime ombre che son dal diritto d'essa foglia, la quale traspare
ma di non far trasparire nulla, nemmen dal viso, nemmeno dal silenzio! fenoglio
nulla, nemmen dal viso, nemmeno dal silenzio! fenoglio, 5-iii-158: « sentiamo
, dissi, cercando di far trasparire dal tono della voce che la cosa era
e sono fino all'orlo = comp. dal lat trans 'attraverso'e da piovere (v
= denom. da trasparente, cfr. fr. transparaitre (nel sec. xvii)
dell'assassino. = comp. dal lai trans 'oltre, al di là'e
gli accordi. = comp. dal lai trans 'oltre'e da spaventare (v
nome delle gabelle. = comp. dal lai trans 'oltre'e da spaventevole (v
olandesi] alle gelosie e pericoli imminenti dal sopraccrescimento del collegato per la vicinità,
spaventoso. = comp. dal lai trans 'oltre'e da spaventoso (v
e sapore sorbire. = comp. dal lat. trans 'oltre'(in sostituzione eufonica
li altri uomini. = comp. dal lai trans 'oltre'e da un deriv.
. = voce dotta, deriv. dal lat. transpicére. vallisneri,
. = voce dotta, comp. dal lat trans 'oltre'e da un deriv.
col carbone figure su i muri; dal che traspirando la forza del genio e dell'
di fecondità reale quelle speculazioni politiche che dal milletrecento al millesettencento traspirarono dalle opere di
y iniziare a manifestarsi, a uscire dal segreto, trapelare; venire a conoscenza
replicati salubri consigli li plenipotenziari d'astenersi dal far traspirare alcun'indizio di tentennare nella
lat. mediev. transpirare, comp. dal class, trans 'oltre, attraverso'
protopadre degli uomini, parlava ebraico, dal che si può inferire che questa sia una
), sf. eliminazione di liquidi dal corpo attraverso i pori dell'epidermide (anche
di cui son persuaso, cioè quel diffondersi dal fiato, e dalla traspirazione ai tutto
pessima natura della traspirazione, che si fa dal corpo umano, e massimamente da quello
di lapislazzuli. = comp. dal lai trans 'oltre'e da splendente (v
.. nell'ordine delle parole s'allontanava dal volgo; e questo trasponiménto di parole
natura estetica, si = voce dotta, dal lai transponere, comp. da trans 'oltre
chiamansi ovoli quelle ciocchettine che si levano dal pedale di un vecchio ulivo, e
padrone d'un linguaggio come quello parlato dal popolo nel contado toscano. 4
altro significato, ebbe suo principio e nascimento dal mancamento prima delle parole. minturno,
, trovato dalla povertà de'vocaboli, e dal voler dilettare accresciuto; non è altro
-passaggio concettuale. castelvetro, 8-2-37: dal particolare procedono sei trasportamenti, e ciò
sei trasportamenti, e ciò sono; dal particolare al genere suo, dal particolare
sono; dal particolare al genere suo, dal particolare al genere strano, dal particolare
, dal particolare al genere strano, dal particolare alla spezie sua, dal particolare
strano, dal particolare alla spezie sua, dal particolare alla spezie strana, dal particolare
, dal particolare alla spezie strana, dal particolare al particolare compagno, e
dal particolare al particolare strano. n. villani
isguarcio di sfonditura. = comp. dal lat trans 'oltre'e da un deriv.
strascinii è attrita e scalpitata; questa dal mare, da'fiumi e da'torrenti:
prima scelse ella forse quell'angolo attratta dal docile asinelio trasportante il pargolo gesù e la
2-258: gravità è una potenzia creata dal moto, il quale mediante la forza
dimorare a vita in un luogo determinato dal governo. 5. trasferire la
piazza commerciale a un'altra, merci dal luogo di produzione a quello di smercio
bisognevole, o in trasportar le parti dal suo luogo convenevole, o in introdurvi cosa