Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.196 - Da TRARRE a TRARRE (5 risultati)

tal bestia ria / trar gradimento, e dal mio amor disprezzo / possono? tarchetti

onore. de amicis, i-344: dal sentimento della potenza meravigliosa e terribile delle

tutti scritto comunemente che vaichiusa trae il nome dal sito, per essere d'ogn'intomo

il tempio ottagonato che baldassare longhena trasse dal songo di polifilo, con la sua

preso tempo convenevole [sicurano], dal soldano impetrò che davanti venir si facesse am-

vol. XXI Pag.197 - Da TRARRE a TRARRE (9 risultati)

quando trassi un giudizio su di me dal confronto degli uomini che conobbi...

rodea, non potendo dalle parole dette dal barattiere cosa del mondo trarre altro.

pare ancora che trarre possiamo, che dal servire fedelmente grato e cortese signore,

dalla propria fantasia, sia imitandole più spesso dal teatro greco, per il pubblico di

cui io fui necessitato a farla visitare dal forni, ingegnere di pavia.

contesto figur. gnoli, 1-114: dal gelido monte / all'arse lande, per

un così gran dado doveva esser tratto dal destino sopra una tavola di pietra ignobile

il villano adiratosi di quella caccia avuta dal chiarino gli [al toro] trasse

quirini, lii-6-21: levano i cavalli dal timone della carretta mettendoli da uno dei

vol. XXI Pag.198 - Da TRARRE a TRARRE (3 risultati)

febre, per onorarlo quanto poteva levossi dal letto, e trasse colà per assister

.. a notte inoltrata s'era tratto dal balcone tutto indurito dall'umido a dormire

: seguire. a strada dal borgo. a. pucci, cent.

vol. XXI Pag.199 - Da TRARRIPARE a TRASALIRE (7 risultati)

/ ed in oltre la afflisse, e dal lor soglio / discacciando i potenti,

li represse al fondo. -metter fuori dal grembo materno durante il travaglio del parto

, ch'ella trae seco. -trarsi dal pensiero: togliersi dalla testa; cessare di

s. maffei, 6-385: conviene trarsi dal pensiero una volta la chimera di queirimmaginario

traruparono, e gli uomini furono altresì dal cammino malvagio stimolati. bracciolini, 2-5-12:

... accioché noi, tratti dal piacere dell'uno e dalla noia dell'altro

liquidate in umore. = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da

vol. XXI Pag.200 - Da TRASALIRE a TRASANDARE (9 risultati)

oltre'e salire 'saltare'; cfr. fr. ant tresaillir. trasalire2, intr

dalle sue porte? = comp. dal lai trans 'attraverso, oltre'e da salire1

scorere; trasafpare. = comp. dal lat trans 'attraverso, oltre'e da un

passata da un principato all'altro, dal verbo 'uscociti', che in quella lingua significa

questo nodo è trasaltato via assai leggermente dal nostro filosofo. 6. ant

bat- teansi. = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da

v.), sul modello del fr. tressauter. trasalto, sm

un pezzo. = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da

tempo ricordavano o trasandavano la dipendenza feudale dal fratello, ciò prova che la fosse

vol. XXI Pag.201 - Da TRASANDATAGGINE a TRASANDATO (7 risultati)

il trasandar seneca, gli ammirabili scritti dal quale ad alcuni scrittori cristiani fanno alle

credito, e che sia tenuto esigere dal suo avversario tali dichiarazioni, benché fosse

di quell'aggravio; = comp. dal lat. trans 'oltre'e da andare (

v.), sul modello del fr. ant. trésaller, trésailler, che

ant. trésaller, trésailler, che è dal lat. tardo transalàre (glosse di

; facilmente ad una causa pubblica trasandata dal pubblico si sostituiscono varie cause private.

qualche cosa del tanto che è trasandato dal biografo. -non più seguito (

vol. XXI Pag.202 - Da TRASANDATORE a TRASCELTA (10 risultati)

spirito amato. = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da

di matrimonio. = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da

sentito celebrare trasavio. = comp. dal lat. trans 'oltre'e da savio (

savore cresce. = comp. dal lat trans 'attraverso, oltre'e da bono

questa prescrizione non è una novità introdotta dal trattato, ma esiste nei nostri manifesti camerali

delinea nello sfondo sul mare. = dal fi. transborder (nel 1792),

transborder (nel 1792), comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e

, oltre'e da un denom. dal fi. bord 'bordo dell'imbarcazione'.

matassa. = comp. dal lat trans 'attraverso, oltre'e da [

. siri, ii-1494: era stata dal maresciallo di buglione persuasa la regina madre