dall'altra oscurata, ovvero una palma lontana dal sole. = comp. dal lat
lontana dal sole. = comp. dal lat trans 'attraverso, oltre'e da pingere1
, tanto in basso, che sembravano dal peso trabiombati sul collo. tràpola
trapossente monarchia. = comp. dal lat trans 'attraverso, oltre'e da possente
del cuore. = comp. dal lat trans 'attraverso, oltre'e da potente
dittatura ». = comp. dal lat trans 'attraverso, oltre'e da potenza
vicino locale della borsa. = dal fr. trappe, tratto da notre-dame de
locale della borsa. = dal fr. trappe, tratto da notre-dame de la
è cascato nella trappa. = dal fr. ant trappe, che è dal
cascato nella trappa. = dal fr. ant trappe, che è dal frane
dal fr. ant trappe, che è dal frane. * trappa. trappa3
, si dispongono degli altri cavi, dal lato opposto, col mezzo de'quali
vento per evitare che sbattano. = dal fr. ant trappe (v. trappa2
per evitare che sbattano. = dal fr. ant trappe (v. trappa2)
mai toma ciascuna. = comp. dal lat trans 'attraverso, oltre'e da appannare1
= denom. da trappa2; cfr. fr. ant. attraper. trappare2,
aveva avvertito che sarei stato spesso disturbato dal rumore del trappéto, il frantoio che
trappitu, laziale trappite), dal lat. trapetum, che è dal gr
, dal lat. trapetum, che è dal gr. igcorritrig 'torchio', deriv
. igcorritrig 'torchio', deriv. dal tema di tocuiéo 'pigio l'uva'.
deriv. da trappista-, voce registr. dal d. e. i. (che
nel xx sec.); cfr. fr. trappistine (nel 1844).
necessaria io credo. = comp. dal lat trans 'attraverso, oltre'e da più
azzione l'animo de persiani e spronati dal desiderio della vendetta ordinarono un'imboscata e una
siamo esseri presi in trappola, staccati dal flusso che non s'arresta mai,
una eventuale cinematografia. = dal lat. mediev. trappùla (nel xii
nel v sec.), che è dal frane. * trappa (v. trappa2
madre e la cognata della ermellina tornarono dal trappolare le volpi. f
n. franco, 3-84: per avere dal mio ricetto libertà e franchigia ne l'
trappone tra noi? quant'aria mi diparte dal tuo bel viso? et quanti fiumi
, così dicendo. = comp. dal lai intra (v. tra) e
fiume traprofondo. = comp. dal lai trans 'attraverso, oltre'e da profondo
sottobosco / e trapunge la trama / dal cuore con le punte dello strame, /
la destra al cavalier trapunge. relazione dal giappone, 30: ogni giorno delle quaresime
tardo transpungere 'trapassare pungendo', comp. dal class, trans 'attraverso, oltre'e pungere
. carducci, iii-25: nel '38 dal grande 'mercante di soria'venuto al 'porto
nella vernaccia. 8. angustiato dal dolore (il cuore). fagiuoli
trareverenda ingeneròe saturno. = comp. dal lat. trans 'oltre'e da reverendo (
eleggerebbe più tosto rimanendo povero essere amato dal suo signore, che in disgrazia di lui
una povertà traricchissima. = comp. dal lat. trans 'oltre'e da ricco (
, 30-49: l'omo che è cieco dal peccato / ed ha gente a guidare
appunto che sopra queste rime venute su dal traripare dell'anima è passato il ragionamento
sì come i giuderi vollero trarriparé cristo dal monte di nazaret -abbattere,
credette migliore. = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da
volgar., xxi-880: erano tanto commossi dal pazzo impeto del furore, e tanto
a staggia. = comp. dal lat intra (v. tra) e
d'attore comico. = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da
, trage, traia che dal foco traggesi, / e si tuffa nell'
lucia, 121: le donne venivano dal campo portandosi in collo i bambini, e