del cavallo. = comp. dal lai intra (v. tra) e
gli occhi. = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da
giunto bene in questa città, sebbene trapazzato dal viaggio. trapazzo, sm
andandosi verso l'inverno, sarebbe stato sicuro dal trapela- mento delle pioggie.
il brusìo della strada. -sprigionarsi dal suolo (un'emissione gassosa).
nella solfatara] esistono, trapelare non già dal corpo delle medesime [lave] ma
-emergere, affiorare appena da una superficie, dal suolo. onofri, 188:
che gli congela 1 mocci che gli escon dal naso, come i ghiac- ciuoli pendenti
delle cristalline finestre. = comp. dal lat. intra (v. tra)
liquido). - anche: uscito dal proprio alveo, tracimato, straripato (
'ferma'e anche 'traslucida'mi par 'trapelata'dal 'galileo'a 'bagnare di sé'anche questa
legnate. = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da
tappare e ristoppare ogni spiraglio, guidata dal freddo che rendeva di notte in notte più
pubblico per lo spettacolo. = dal lat. protèlum 'tiro continuato in avanti',
indivinare / ciò ched io penso dentro dal mio core, / tutto m'avete
fore. = comp. dal lat trans 'attraverso, oltre'e da pensare1
(v.); cfr. fr. ant. trespenser. trapensato (
più gravi, tristi, inquietanti. fr. colonna, 3-10: io stetti cum
della nostra mattezza. = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da
là da perfetto. = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da
paese. = comp. dal lat trans 'attraverso, oltre'e da pesante
popolo. = comp. dal lat trans 'attraverso, oltre'e da peso1
nome colojero trapesondeo. = deriv. dal lat. trapezus -untis, gr. tqctjie
peccato così trapessimo. = comp. dal lat trans 'attraverso, oltre'e da pessimo
. = voce dotta, comp. dal gr. xpcuie ^ a 'tavola, banca'
. xpcuie ^ a 'tavola, banca'e dal tema ctqxco 'comando'. trapèzio (
del viso incorniciata dalle bianche bende e dal trapezio del pettorale, il tutto inscritto
. linea di un capo d'abbigliamento femminile dal taglio piuttosto squadrato che si allarga nella
= voce dotta, lai tardo trapezlum, dal gr. xqajiéfciov, propr. '
trapezio, n. 3; cfr. fr. trapéziste (nel 1894).
c.; questa attività era svolta dal trapezita, presso il quale troviamo ambedue
= voce dotta, lat. trapezita, dal gr. xqajiel; ixi] 5 deriv
vita politica e pubblica di uno stato dal gruppo sociale dei banchieri o per estens.
voce dotta, comp. da trapezita e dal tema del gr. àgxw 'comando'
dotta, comp. da trapezio] e dal gr. eòga 'faccia di un solido'
= voce dotta, lat trapezophórum, dal gr. xpajte ^ oqióqog, comp.
^ a (v. trapezio) e dal tema di cpépco 'porto'. trapezoidale
il trapiantaménto di interi organi, cominciando dal rene. 3. traduzione di
irregolare, miglia, una popolazione dal paese di origine o di reerché di
io lo trapianti / nel mio terreno bruciato dal salino, / e mostri tutto il
quelli che si trapiantano. = dal lat. tardo trasplantàre, da trans 'attraverso
cacciato, indotto a trasferirsi a forza dal proprio paese (un popolo).
gli armeni già da sha abas trapiantati dal loro paese, e ridotti a vivere di
donna alta, rigida, gli zigomi prominenti dal viso emaciato ma tondo, con un
casto, 1-121: levandovi io di presente dal vagheggiare que'fiori, che trapiantati forse
a punta tagliente con cui si preleva dal terreno la piantina da trapiantare con le
deriv. da trapiantare-, voce registr. dal d. e. i. (che
non l'ho mai vista chiara, fin dal principio: gli occhi, e poi
voce dotta, comp. da trapianto e dal gr. xóyog 'discorso'. tentato una rovinosa
, trapiccolo. = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'o da