turbe. = deriv. dal fr. transhumance (nel 1872), che
nomi, e = voce dotta dal fr. transhumer, a sua volta dallo
, e = voce dotta dal fr. transhumer, a sua volta dallo spagn
equivoca trashumar, comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da
da un altro testo', comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da
transuranic (nel 1935), comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e
chirurgico). = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da
, attraverso l'atto della consacrazione compiuta dal sacerdote). marsilio da padova volgar
lat. mediev. transubstantiàre, comp. dal class. trans 'attraverso, oltre'e
semantica di un segno quando questo passa dal campo comunicativo al campo espressivo? consiste
. mediev. transubstantiatìo -ònis, comp. dal class, trans 'attraverso, oltre'e
chirurgico). = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da
si intersecano. = comp. dal lat trans 'attraverso, oltre'e da variazione
di tutti i giorni. = dal fr. tran tran, di origine onomai
di tutti i giorni. = dal fr. tran tran, di origine onomai;
un tranùgolo. = comp. dal lat trans 'attraverso, oltre'e da nugolo
ora essendo a parlamento cola sua amata dal rivale insidiante incautamente fu transver- berato,
attraverso la vescica. = comp. dal lat trans 'attraverso, oltre'e da vescicale
voce dotta, comp. da tranvai e dal gr. cplxog 'amico, aman
= voce dotta, lat scient trapaceae, dal nome del plur. trapa 2
dial. di tranvai. = comp. dal lat trans 'attraverso, oltre'e da pacifico
cremagliera. = voce coniata nel 1880 dal consiglio superiore delle strade ferrate, adattamento
e non trasicuramente. = comp. dal lat trans 'attraverso, oltre'e da onestamente
ben entro la soa trapa. = dal provenz. trapa e fr. ant.
. = dal provenz. trapa e fr. ant. trappe (nel sec.
nel sec. xii), che è dal frane. truppa-, v. anche
riproduce il rumore e il = comp. dal lat trans 'attraverso, oltre'e da pagato
di colosso ignudo. = comp. dal lat. \ ex \ tra 'fuori'e
ospedale italiano di au- teuil, trapanato dal dottor palazzoli. -per simil. forare
scavato con il trapano. fr. colonna, 3-368: di scalptura exacti
vuoi di legno o vuoi di corde. fr. colonna, 3-45: dille quale
umana superbia incontentabile. = deriv. dal gr. xpimavov, in origine 'pezzetto di
; cfr. lai mediev. trepanum e fr. trépan (nel sec. xvi
e traparlare. = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da
, gioè grande. = comp. dal lat. intra (v. tra)
non è altro, che un trapassaménto dal non essere all'essere, così la
due rivoluzioni di venere si erano compite dal trapassaménto di beatrice. 3
20-491: quella separazione che fa l'anima dal corpo, non è morte, ma
coltrone di nuvole era di nuovo impedito dal sudiciume immemoriale dei finestrini. 3
? ». io mi sentivo trapassare dal dolore e guardavo verso le finestre la luce
tutti 1 membri, a leandro giacciarsi / dal freddo equoreo non permette o lassa.
trapassar più oltra. = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da
(v.); cfr. fr. trépasser (nel 1080).
. pratesi, 5-136: cavò fuori dal cassettone certi fogli lustri con una bella
ii-302: a queste parole, inaspettatamente trapassate dal 'voi'al 'tu, il sangue
: tempo verbale dell'indicativo composto dal participio passato del calvino, 2-13
non è altro che un tra- passamento dal non essere all'essere, così la corruzione
certo. forteguerri, vii- 26-80: dal duol si fa trapasso / al piacer.
è un trapasso. / (certo: dal sangue, al sasso).
cimosesto modo è per sentenzioso trapasso, dal particolare all'universale. pallavicino, 10-i-198