Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.141 - Da TRALCIAIA a TRALIGNAMENTO (5 risultati)

e traleggiere. = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da

passare in fretta... una signora dal seno piatto e dalle gambe robuste,

rozzo e mo di scipione africano dal suo padre glorioso;... l'

sbirciarono in tralice. = dal lat. trilix -icis, propr. 'tessuto

licìum (v. liccio), passato dal signif. di '[lavorato] per

vol. XXI Pag.142 - Da TRALIGNANTE a TRALUCENTE (9 risultati)

se traligni ingrata / dall'avita pietà, dal prisco zelo, / che lungi tenne

si deve al misto di nobilita, succhiato dal seno di mia madre nobile. gobetti

, non traligna. = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da

. e letter. che si è allontanato dal le virtù proprie di una

com'un zero. = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da

di divinità. che se questo raggio tralucente dal nostro fango corporeo, eccita meraviglia,

lume / di perla, tralucente / dal torbido velario delle brume.

che tranetto servaggio. = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da

elli ha impresa. = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre * e

vol. XXI Pag.143 - Da TRALUCERE a TRALUNATO (7 risultati)

vid'io, ma non mi spetro / dal mondo sì ch'io le dipinga in

. imbriani, 2-206: traluce il sol dal velo / di quella nube bruna.

/ d'auro ha la chioma ed or dal bianco velo / traluce in volta,

; / tonde limpide, giacenti / tralucean dal sommo al basso. milizia, viii-92

: la neve delle cime diventava rosa; dal mare che intravedevo tralucer lontano venivan gridando

della felicità', significato che ben traluce anche dal contesto. moravia, xiii-146: guardò

luccicare', con metaplasmo; cfr. fr. ani tresluire, tresluer 'ingannare'.

vol. XXI Pag.144 - Da TRALUNGO a TRAMA (7 risultati)

rossa e nera,... accompagnata dal c. gozzi, ii-99:

. = voce dotta, comp. dal lat. trans 'oltre'e longus 'lungo',

trazione elettrica circolante su rotaie, >arte scntta dal compagno, e avendo a quella attaccato il

(nel 1872), passato anche al fr. (nel 1877).

plinio], 235: il ragno comincia dal mezzo a tessere mettendo la trama nella

, e'quali di poi crescono dilatandosi dal centro; e quegli con indissolubile nodo lega

» emetteva fumo l'altro: « esci dal seminato o dove ti ritrovi? a

vol. XXI Pag.145 - Da TRAMACCHIARE a TRAMANDARE (11 risultati)

tramicèlla (v.). = dal lat. trama, di origine incerta (

tramagliare. = comp. dal. lat intra 'tra', e da un

allacciare i cuori. = dal lat tardo tremaculum 'rete a tre maglie'(

nella lex salica), comp. dal class, tres 'tre'e macula 'maglia';

macula 'maglia'; cfr. le forme fr. trémail, tramali (nel sec.

irraggiamento di energia. = comp. dal. lai intra 'tra, attraverso', e

storia è invaso dai tramagnini. = dal nome dei fratelli tramagnino, celebri mimi bolognesi

potè mettere consiglio. = comp. dal lat. trans 'oltre'e da malvagio (

con questa differenza tra gli alimenti dovuti dal padre, e dagli altri ascendenti, e

le stragi che cosimo fece furono poi giustificate dal suo dominio pacifico, e più assai

suo dominio pacifico, e più assai dal potere che tramandò alla sua famiglia.

vol. XXI Pag.146 - Da TRAMANDATO a TRAMARE (11 risultati)

na, 14-1-46: ecco accennata dal lagalla un'altra bella scoperta del galileo

e difesi i templi dall'aria esterna e dal freddo. d'annunzio, v-2-359:

un etre sottilissimo, e disciolto, / dal fermentar, che avviene, tra il

corpi, che, fregati, tramandano dal loro senso il fluido elettrico.

-mandar via, congedare qualcuno. relazione dal giappone, 63: l'ospite, accortosi

per l'aere. = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da

. e letter. secreto, emesso fuori dal corpo; esalato; traspirato.

. molini, lxxx-4-128: il cambio fatto dal re cattolico di mancera, che doveva

francia si tiene, che sii provenuta dal prencipe di porzia. 4. passato

baldini, 12-117: quasi quarantott'ore dal transito, in castello, a una

no fu sopra. = comp. dal lat trans 'attraverso, oltre'e da manganare1