Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.109 - Da TRACCIARE a TRACCIATRICE (5 risultati)

in progettazione (ed è calco dal fr. salle à tracer). g

: collo sguardo accorto / ha tracciato dal ciel le vie del mondo / tutte.

, derivata, come io credo, dal greco; e chi qua e là ne

porto di tripoli tracciata un secolo fa dal tenente di vascello albini della r. marina

i tracciatori incaricati di segnare la pista dal teodulo alla capanna sella, attraverso il

vol. XXI Pag.110 - Da TRACCIATURA a TRACHEOFITE (20 risultati)

mondo; / e tolto ella l'avea dal ito trace. marino, 1-19-393:

. marino, 1-19-393: chi superbo cervier dal bosco trace, / chi l'orso

= voce dotta, lai thrax -acis, dal gr. ©e

= comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da

cartilazene over da li nervi che vengono dal sesto paro de li nervi del cerebro.

. da trachea-, è registr. dal d. e. i. (che

, cioè il tessuto conduttore che trasporta dal terreno l'acqua e le sostanze nutrizie

ecc. = voce registr. dal d. e. i. (che

voce dotta, comp. da trachea e dal gr. àyga 'presa', sul modello

, lat scient. trachelium, deriv. dal gr. xgóxrix. og 'collo

, lat scient. trachelismus, deriv. dal gr. tgaxt) xioj. ió5

(v. trachèlio): cfr. fr. trachélisme (nel xix sec.

= voce dotta, comp. dal gr. xgaxrixog (v. trachèlio)

. = voce dotta, comp. dal gr. xgaxrixog (v. trachèlio)

. = voce dotta, comp. dal gr. xgàxtixog (v. trachèlio)

lat. scient. trachelospermum, comp. dal gr. xgàxr|xog (v. trachèlio

trachèlio) e da xouf], dal tema di xé|xvio 'taglio'. tracheobranchia,

(v.); voce registr. dal d. e. i.

(v.); voce registr. dal d. e. i. (

voce dotta, comp. da trachea e dal gr. xrixr] 'tumore, ernia'.

vol. XXI Pag.111 - Da TRACHEOMALACIA a TRACIMAZIONE (25 risultati)

lat. scient. tracheophyta, comp. dal gr. xpaxeìa (v.

(v.); voce registr. dal d. e. i. (che

voce dotta, comp. da trachea e dal gr. jiàùog 'dolore, malattia'.

voce dotta, comp. da trachea e dal tema del gr. axojiéu) '

(v.); voce registr. dal d. e. i. (che

voce dotta, comp. da trachea e dal gr. aréna 'apertura'. tracheostomìa,

voce dotta, comp. da trachea e dal gr. aréna 'bocca, apertura'.

dotta, lat scient tracheotomia, comp. dal gr. rpaxeìa (v.

ro ^ t) 'taglio'; cfr. fr. tracheotomie (nel 1793).

glorioso sovra tutti. = comp. dal lat. trans 'oltre, attraverso'e da

dotta, lat scient trachycarpus, comp. dal gr. tqaxég 'ruvido, aspro'

aspro'e xagjtóg 'frutto'; è registr. dal d. é. i. (che

e di formazione semidotta, che è dal lat tardo traiectans, pari pres. di

capitonidi, comprendente sei specie africane dal piumaggio variopinto, lunga coda e un ciuffo

= voce dotta, lat scient trachyphonus, dal gr. rpaxinporvog 'che ha voce

, lat scient. trachylinae, deriv. dal gr. rgaxég 'aspro'; è

rgaxég 'aspro'; è registr. dal d. e. i. (che

lat. scient. trachylobium, comp. dal gr. rgaxég 'aspro'e k>póg

. trachimedusae o trachomedusae, comp. dal gr. rgaxég 'aspro'e da medus (

dotta, lat. scient. trachinidae, dal nome del genere trachinus (v.

voce dotta, lat. scient trachinus, dal gr. rgaxég 'ruvido, aspro'.

deriv. da rgaxég 'aspro'; cfr. fr. trachyte (nel 1801).

voce dotta, lat. scient trachypteridae, dal nome del genere trachypterus (v.

. genere di pesci della famiglia trachittèridi dal corpo lungo e appiattito. lessona

dotta, lat scient trachypterus, comp. dal gr. rgaxég 'aspro'e rtregév