si stendevano su enormi fogli e traboccavano dal tavolo. 2. con meton
marino, 1-12-24: non con tanto vigor dal ciel trabocca / il fulmine né fa
un sentimento d'immensa gratitudine vi trabocca dal cuore; vi gettereste in ginocchio ai
35: già l'umida notte si trabocca dal cielo, e le cadenti stelle confortano
nemmeno i morti. = dal provenz. trabucar 'far cadere', deriv.
provenz. trabucar 'far cadere', deriv. dal frane, buk 'pancia'con influsso
dello strumento dello trabocchetto. = dal fr. trébucher (v. traboccare1)
strumento dello trabocchetto. = dal fr. trébucher (v. traboccare1).
di lorena... non seppe guardarsi dal- l'inciampare ne'trabocchelli che dagli artifici
questo sventurato giovane, tirato nel trabocchello dal suardi? = var. di trabbocchetto1
una tavola che viene all'occorrenza sollevata dal sottopalco o abbassata rispetto al piano del
molto rapidamente attori o oggetti sul o dal piano scenico. 9. ant.
mandò fuori lo spirito. = dal provenz. ant. trabuquet, fr.
= dal provenz. ant. trabuquet, fr. trébuchet, deriv. da trabucar
tesauro, 8-53: ricordati che come dionigi dal regno per la superbia cacciato fu astretto
, / perché non distinguendo il mal dal bene, / trascorre bestialmente trabocchevole.
lasciò il proprio letto e trabocchevolmente minò dal monte. 2. in modo abbondante
-trabocchétto-, v. trabocchetto2. = dal provenz. trabuc, deverb. da trabucar
gli manca. = comp. dal lai trans 'attraverso, oltre'e da [
diario minimo'. = comp. dal lai trans 'attraverso, oltre'e da un
là si trabuca. = comp. dal lat. [in] tra (v
perpetua pace. = comp. dal lat trans 'attraverso, oltre'e da buono
sull'uscio. = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da
una paura. = voce fr. di probabile origine onomat.
trabucco. = forse alter, del fr. trabut 'misura di terreno equivalente a
gli si tracambia. = comp. dal lat. intra (v. tra)
me ongni fiata. = comp. dal lat. intra (v. tra)
figli si tracanna. = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da
cantarani, tracantoni. = comp. dal lat. intra (v. tra)
e'dice. = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da
è tracarca. = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da
francia ». = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da
pungolo o come un lievito, = dal fr. tracasser, deriv. da traquer
o come un lievito, = dal fr. tracasser, deriv. da traquer 'inquietare
osservazioni d'un imparziale. = dal fr. tracasserie, deriv. da tracasser
osservazioni d'un imparziale. = dal fr. tracasserie, deriv. da tracasser (
il mondo piagnere. = comp. dal lat trans 'attraverso, oltre'e da cattivo
d'agente da traccheggiare; voce registr. dal d. e. i.
traina, tracchenardo. = deriv. dal fr. traquenard, deriv. dal provenz
, tracchenardo. = deriv. dal fr. traquenard, deriv. dal provenz.
. dal fr. traquenard, deriv. dal provenz. trocanart (nel 1400)
animali macellati] ', che è dal lat. tardo trachali, dal gr.
che è dal lat. tardo trachali, dal gr. dor. tqaxaxog, tpàxrix
xxxix-i-55: canzon, tu ne girai dal signor mio, /... /
poesie musicali del trecento, lxxxiv-292: dal traditor non si può l'uom guardare
. magalotti, 4-51: questi amori tirati dal peso, e dall'inclinazione, che
particolare al cinghiale, impedito per essa dal cavare col grugno in traccia di radici e
; ma non la cercan aov'è. fr. morelli, 361: questi tali
-uscire di traccia: divagare eccessivamente dal tema proposto alla discussione, all'esame