di trabacchi e padiglioni, per difendersi dal freddo e dal sole. 3
padiglioni, per difendersi dal freddo e dal sole. 3. baldacchino.
desimo senso. = comp. dal lat trans 'attraverso, oltre'e da un
= deriv. da trabaldare; cfr. fr. ant. bauderie 'superbia', deriv.
cui tanti solai soggiacciono, è preso dal volgo per un segno della loro fortezza
fortezza, e non è che debolezza proveniente dal poco conficcamento de'travi.
calvino, 3-102: carlomagno, levatosi dal banchetto un po'traballante sulle gambe, /
il pancione. = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da
o continua, provocata in partic. dal movimento di un mezzo di trasporto;
per un pernio o acciarino dalla ruota dal suo malizzioso cocchiere levato. cicognani,
trabal- tato. = comp. dal lat trans 'oltre'e da [ribaltare (
trapelare, traspirare. = comp. dal lat trans 'attraverso'e da [bdflugginare per
che per 14 giorni lo agitarono e trabalzarono dal tirreno alltonio. tarchetti, 6-ii-241:
bruno, 3-566: con quelle è trabalsato dal cielo il monopolio, la turba
calda, spietata. -saltare su dal letto, alzarsi con rinnovata energia.
. arici, iv-135: l'egro dal letto del dolor trabalza. guerrazzi,
e a forza desto, / esterrefatto trabalzar dal letto, / come lapide freddo,
che, fuori di sé, trabalzava dal dolore alla collera. -figur.
di se medesimo. = comp. dal lat trans 'attraverso, oltre'e da balzare
esercito, infetto d'epidemia, trabalzato dal campo su barche, e dalle barche a
gli desse il cuo = comp. dal lai trans 'attraverso, oltre', e da
di un ufficiale (sostituito, a partire dal 1832 dall'attendente). - anche
lungo filamento sottile di cromatina. = dal ted. trabant, deriv. dal boemo
= dal ted. trabant, deriv. dal boemo dràb 'fante'trabasso, aw
qualcosa di buono. = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da
condurre un'esistenza stentata, cavarsela appena dal punto di vista economico. aretino,
così così. = comp. dal lai trans 'attraverso, oltre'e da battere
la prova? = comp. dal lat trans 'attraverso, oltre'e da abbondare
- per estens.: trabeazione. fr. colonna, 3-23: faceva lo epistylio
-trabe arcuato o inflexo: arco. fr. colonna, 3-14: epistyli et.
-sostant. edificio con architravatura. fr. colonna, 3-1 io: mirai daposcia
sfoggiasse le sue spalle opime, traboccanti dal corpetto d'un abito di tulle nero a
galleria de cristoforis turca. fronde verdi cadevano dal • trabeato di legno, come
son chiamai angeli. = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da
, fregio, cornice). fr. martini, i-562: il disegno della
sostegno di piccole dimensioni. fr. colonna, 3-89: all'ordine et
= voce dotta, comp. dal lat. trabècula (v trabècola) e
sostegno di piccole dimensioni. fr. colonna, 3-89: fora degli vasi
. = voce dotta, comp. dal lat. trabècula (v. trabècola)
xo (xri 'taglio', deriv. dal tema di téjivo) 'taglio'. trabellire
di trabellire. = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da
e le trasbelle. = comp. dal lat trans 'attraverso, oltre'e da bello1
bene e trabene. = comp. dal lat trans 'attraverso, oltre'e da bene1
. costituito da una trave. fr. colonna, 3-343: sopra gli summi
perpendiculo dille columne. = deriv. dal lat. trabs trabis (v. trave
non trabevono tacque. = comp. dal lat. trans 'attraverso, oltre'e da
bere (v.); cfr. fr. ant. tresboivre.
le quali saliva. = dal lat trabicula (v. trabècola).