xóyog 'discorso, trattazione'; cfr. fr. toxilogie (nel 1803).
= deriv. da tossicologia-, cfr. fr. toxicologue (nel 1842).
= deriv. da tossicomania, cfr. fr. toxicomane (nel 1923).
mania (v.); cfr. fr. toxicomanie (nel i923) -
amori papini, 28-123: si sentì dal piano di sopra una voce tossicosa lingua arabica
, comp. da tossiico] 1 e dal gr. òépjia 'pelle'. tossiemìa
voce dotta, comp. da tossico1 e dal gr. aì + ia 'sangue'.
., pianta del genere stricno dal quale viene estratto il curaro in bacchelli,
tale alcaloide), che è comp. dal class, toxìcus (v. gocciolare,
-producendo irregolare mondo. tbssico1) e dal tema di f'erre 'portare'.
comp. di tostano-, cfr. anche fr. ant tostainement, tosteine- tossifrenìa,
voce dotta, comp. da tossico1 e dal gr. tppfiv eppevóg 'mente'.
voce dotta, comp. da tosse e dal tema del lat. fugare (v.
della cura delle malattie [redi]: dal lungo notturno c. e. gadda,
comp. da toss [ina) e dal suff. gr. -oeiòiis 'simile nello svolgere
da tossii co] 1; cfr. fr. toxine (nel 1896). droghe
deriv. da tosto1-, cfr. anche fr. ant. tostain, tostein (nel
di santa ragione, malmenare. = dal lai tardo tostare, forma intens. di
n. 2, anche sul modello del fr. toaster o toster (nel 1750
solo l'odore del caffè tostato si spandeva dal fondaco del droghiere. -caffè
, 39-vi-150: pan duro, pan tosto dal latino 'tostus'arrostito, fatto a rosto
divine, e quand'elle si partono dal corpo, essere loro apparecchiato il ritornare in
pietate è uccider tosto. = dal lat. tostus, pari peri, di
ital. e romanza occidentale (cfr. fr. ani tost, nel sec.
che l'evoluzione semantica ricostruita dall'ascoli dal senso di 'arido, fermo, duro'a
'tosta'. pan duro, pan tosto, dal latino 'tostus', arrostito, fatto a
signif. n. 2 passato anche al fr. (nel 1750).
decorrenza di una situazione: dacché, dal momento in cui, da quando.
mobile che piace, / tosto che dal piacere in atto e desto. petrarca,
lui per sapere di quanto aveva ottenuto dal vecchio in cifre tonde.
alla proposta di quel bacio semi-pubblico consacrato dal cospetto e dal tacito consenso della mamma
quel bacio semi-pubblico consacrato dal cospetto e dal tacito consenso della mamma. banti, 11-94
al resignante altro che lo facesse differente dal total patrone, se non che, se
dotta, lai tardo totàlis, deriv. dal class, totus (v. to-
. to- to1); cfr. fr. total (nel 1370).
di recente formazione, e di diverso dal totale della montagna. carducci, iii-23-271:
è costituita dalla totalità dei prodotti, dal nostro rapporto con questi prodotti.
= deriv. da totale1-, cfr. fr. totalité (nel 1375).
. n. 4; cfr. fr. totalitaire (nel 1930) e ted
, nell'interezza (ed è calco del fr. totalisant). anche: che
con suff. frequent.; cfr. fr. totaliser (nel 1829).
[1905], iv-491: 'totalizzatore': dal fr. 'totalisateur', banco delle scommesse
1905], iv-491: 'totalizzatore': dal fr. 'totalisateur', banco delle scommesse alle
nome d'agente da totalizzare; cfr. fr. totalisateur (nel 1869).
nome d'azione da totalizzare-, cfr. fr. totalisation (nel 1836).
. cocchi, 5-2-126: totalmente diverso dal vino è quel liquore... che
totemicaménte, avv. in dipendenza dal riconoscimento di un totem comune.
una divinità); che è ispirato dal totem (il terrore sacro). -
: quello di individui che sono accomunati dal culto dello stesso totem. -antenato totemico-
ti, usanze e obblighi sociali derivanti dal rapporto di un gruppo sociale (