e existère * esistere '; cfr. fr. coexister (nel 1771).
l'accortezza. = voce dotta, dal lat. cohaesus, part. pass,
elettromagnetica. = voce dotta, dal lat. cohaesus, part. pass,
da cohere (nel 1598), dal lat. cohaerère (v. coerente)
ad ogni altro, perché è posto dal padre al figliuolo coes senziale
per distinguere l'essere delle persone divine dal coesistere degli altri enti. ma difficile
che un giorno meriterà dalla patria e dal governo. lambruschini, 1-141: questa compagnia
ad ogni altro, perché è posto dal padre al figliuolo coessenziale a lui, coeguale
calce. betocchi, 5-105: dal letto del fiume, risalendo in lunga
delle donne / che le ascesero dal fiume / tentennando in un lume / di
è un piccolo cofano d'osso, dal coperchio a schiena d'asino, che reca
annunzio, iv-2-866: l'essenza accesa dal magnete nel motore celato dal lungo cofano
essenza accesa dal magnete nel motore celato dal lungo cofano. panzini, iii-386: una
= voce dotta, lat. cóphìnus, dal gr. xó arabo kuffa 'cesta ', deriv. dal gr. xócpivoi; (cfr. lunghi 3-4 metri. = dal persiano kucek * piccolo '. cogitabile
è conosciuta propriamente da altra potenza che dal senso; o sia ella intelletto particolare
, 4594: ma l'altro sogno che dal ciel procede / non cogitato e piato
la volgata dicendo nel vangelo che * dal cuore procedono le cogitazioni ', accenna
, e qualche cogliarèlla. = dal lat. tardo colea, neutro plur.
staccare, svellere da una pianta o dal terreno (erbe, fiori, frutti
fu non indegno. tommaseo, i-119: dal buio che l'attornia, / discerne
ii-33: ah, poter di córre / dal del più lontano / un pugno d'
nella mia mano / fatta onnipossente / dal cor che in me fervea. de
, xxiv-884: senza aspettare altro ordine dal padrone, drizzata la carabina che teneva
colpo a quel colse ne l'anca / dal lato destro, e tutta l'ha
18-1-112: i colpi però, per venir dal di sopra,... poche
faticosa guerra. marini, xxiv-824: dal loro timore reso più ardito cleonte,
sesta e coglieva a nona! = dal lat. colligère, comp. da co-
in lane di magioni. = dal fr. ant. coillette, alterazione di
lane di magioni. = dal fr. ant. coillette, alterazione di coilloite
; quanto aveva patito si scorgeva dal gran numero di pezzi freschi, di
per coglitora, / dopo sementa, dal suo zio d'albiano. idem,
, di tutte quelle cose che avessero avute dal comune, e ciò ch'è a
. la forma italiana cognacche, accolta dal petrocchi, è poco nell'uso.
un cognacchino. = voce francese, dal nome della località di cognac (nel
che la recente terra, di poco dipartita dal nobile corpo sottile e diafano, li
idee, pareri e pareri, si trasfondevano dal castoro alla casacca, raggiungendo in civica
] atto di fruizione se non pervenisse dal conoscente amante nel bello cognito amato.
causa della dissoluzione del matrimonio fu commessa dal papa al cardinale. guicciardini, 287:
dianzi parlato, / che di là dal cristallo era prigione, / e prestamente l'
.. i cogni. = dal lat. cunéus: v. cuneo.
alcune misure di vino. = dal lat. congius, voce tecnica con cui
faccia precedere il cognome dei suoi figli dal mio casato chiamandoli uzeda-radalì di francalanza.
alighieri. cantari cavallereschi, 12: dal detto ansuigi ne nacque ugolino / qual
qualche bel giuoco, come quel trovato dal signor claudio tolomei, che si cognomina
tornar non possono. = dal lat. cùcùllus * cappuccio '.
catturati. = deriv. dal lat. cùcùllus * cappuccio \
de'latini. = deriv. dal lat. cùcùllus * cappuccio '.
di marcasita di ferro. = dal lat. tardo cocùla, alteraz. di