Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.66 - Da TORREGGIANTE a TORRENTISMO (3 risultati)

, volto in torrente ondoso, / dal tirreno a l'ionio ingorga e passa.

sostenuto dalla disciplina della milizia turchesca e dal valore e perizia di ariadeno. marini

di eloquenza sollecitati o estorti ai critici dal centenario dantesco, e peggio agli oceani

vol. XXI Pag.67 - Da TORRENTISTA a TORRICELLA (9 risultati)

fiume di natura torrentizia (che viene dal torrente). bacchelli, 2-xiii-807:

-per il limo degli altipiani abissini fornitogli dal nilo azzurro torrenziale -e dà notizia che

a bussare al suo ufficio. = dal fr. torrentiel (nel 1836),

bussare al suo ufficio. = dal fr. torrentiel (nel 1836), deriv

presi a pugni e torrenzialmente tutto fuori dal teatro. 2. con grande

, agg. ant. prodotto o proveniente dal giudicato sardo di torres o dal suo

proveniente dal giudicato sardo di torres o dal suo capoluogo porto torres.

, lat. scient torreya, deriv. dal nome del naturalista statunitense j. torrey

allo stato granulare. = deriv. dal nome del naturalista j. torrey (1796-1873

vol. XXI Pag.68 - Da TORRICELLATO a TORRIONEGGIARE (7 risultati)

: mi ricorda essere non guari lontana dal fiume una torricella disabitata. cronica riminese,

alla torricella belle storie a chiaroscuro di battista dal moro. nievo, 6: l'

, 565: queste si chiamano torricini dal vulgo, invece di torneine, cioè

biade crescenti? scroffa, 1-37: dal freddo clima al sempre adusto e torido

dall'austro / fra 'neri etiopi e dal calore arsicci. pirandello, 7-192:

2. reso secco, riarso dal sole, dalla siccità (un luogo)

il marie latino arduo s'accampa / dal buio polo ai torridi confini.

vol. XXI Pag.69 - Da TORRIOTTO a TORSO (10 risultati)

. = voce dotta, deriv, dal lat. arcaico torrus per torrìdus (v

piccola confezione di torrone. = dal fr. ant. torse, denom.

confezione di torrone. = dal fr. ant. torse, denom. da

sembravano vacillare al chiarore incerto che saliva dal banco del venditore di torrone. ojetti

. da turrar 'arrostire', che è dal lat torrère (v. torrido).

voce dotta, comp. da torrone1 e dal tema dei comp. lat. di

lo sfortunato il loro vinagro. = dal fr. ant. torsel, dimin.

sfortunato il loro vinagro. = dal fr. ant. torsel, dimin. masch

determina il modulo di rigidità del materiale dal quale si ricava, con opportuni calcoli,

comp. da torsio [ne] e dal gr. [ìétqov 'misura'. torsionale

vol. XXI Pag.70 - Da TORSOLATA a TORTA (10 risultati)

, 7-iii-74: tal nome 'cavolo * vien dal latino 'caulis', la ual voce tuttoché

1-iii-248: se parte alcuna vi fosse che dal torso della materia fosse staccata e non

a torsoli lamentevoli di muraglie tutte mangiate dal tempo. 5. figur.

i'ti potrò donare alcun soccorso, / dal re marsilio certo l'ave- rai,

sieno appiccate a quel torsàccio. = dal lat. tardo tursus, per il class

thyrsus 'gambo della pianta', che è dal gr. ùùqoog, voce proveniente dall'asia

, v-3-1-5: 'uomo sospeso', cioè frustato dal boia, esposto agli urli e ai

è inseguito da lazzi e proteste e dal lancio di torsoli di cavoli, di rape

la var. torzuto è registr. dal d. e. i.

il stato / di quel peccato, dal qual più è gremito. gli ingannati,

vol. XXI Pag.71 - Da TORTA a TORTELLO (4 risultati)

si sfamarono tutti. = dal lai tardo torta, di origine incerta;

nel x sec. a ravenna), fr. tourte, provenz., spagn.

lat. volg. * tortanus, dal class, tortus (v. torto1)

). = voce da confrontare col fr. ant. tortelle 'ruchetta'.

vol. XXI Pag.72 - Da TORTELLONE a TORTILE (7 risultati)

due ed un solo, / e diriva dal fegato almen quello. pasquinate romane,

cfr. bologn. turtei e turtlein, fr. ant. tortel, tortelet e

stava; perciocché dalla trasparenza del vetro, dal suo smalto, che di dentro gli

= deriv. da torto1-, cfr. fr. tortis 'contorto, tortuoso'(v.

mediev. tortaria (nel 1388), fr. tourtière (nel 1573) e

avvolgere su se stesso. = dal lat. * tortiliare, deriv. dal

dal lat. * tortiliare, deriv. dal class, tortttis (v. tortile)