, che da me fuggio / esule dal suo regno, e tornò poi / schiavo
infiammati occhi volse a la cittade / dal suo carro sublime. carducci, ii-9-337:
venir verso noi; vedi che toma / dal servirio del dì l'ancella sesta.
intorno, / che sciorsi non saprian dal ricco laccio, / perché tomin più
tornare su se stessa, quasi un circolo dal quale un'immutabile caro, 3-1-328
tortora, i-320: tornò la capitolazione approvata dal re carlo, ciò che loro tornava.
: quando si faceva mia madre un vestito dal signor belom, trovava poi che non
birago, 563: il che saputo dal maestro di campo, dando alcuni scudi
ah, maledetto! via codeste mani infami dal mio tesoro! tornamelo, tornamelo!
xxxv-i-285: tal fors'ha l'alta dqnna dal su'lato, / che lo vii
contatto con la realtà, fare ritorno dal mondo dei sogni, della fantasia.
gran parte dei significati di volvére e che dal valore originario di 'girare, far girare'
, far girare'(proprio per esempio del fr. tournei) è poi passato a
mediterranee, che fornisce un colorante variabile dal rosso al blu, utilizzato in passato
carta di tornasole non toma più rapida dal rosa al viola. soldati, 6-455:
la tintura di tornasole. = dal fr. tournesol (nel 1201) e
tintura di tornasole. = dal fr. tournesol (nel 1201) e spagn
tornado), sf. ritorno nel luogo dal quale ci si è allontanati per un
: tornare presto, velocemente nel luogo dal quale si è partiti. rappresentazione della
in partic. le dita). fr. colonna, 3-135: le distese bracce
, accioché non fosse trovato né veduto dal marito. ammirato, 654: gli ambasciatori
risplende / più puro il dì, ché dal tornato lume / in que'begli occhi
(una trottola). fr. colonna, 3-113: per la quale
fatto al tornio, tornito. fr. colonna, 3-294: il moderato proclivo
innanzi la gomena. = adattamento del fr. tournevire, comp. dagli imp.
, iv-10-175: la quale battaglia durò dal sole levante insino al tramontare, pero ché
simil. movimento tumultuoso di piante scosse dal vento.
d'azione da torneare, sul modello del fr. ant. torneiement (mod.
, ed il cappello. = dal fr. ant. torneier (nel xii
ed il cappello. = dal fr. ant. torneier (nel xii sec
nel xii sec.), deriv. dal lat tornare (v. tornare)
è torneata da muro di silenzio sarà saettata dal nimico da tutte parti. sercambi,
in figura ritonda torniate, terminato dentro dal predetto spazio ntondo. 4
nome d'agente da torneare, cfr. fr. ant tornoieor (nel 1160).
, tornerò, tornièro), sm. dal medioevo al seicento, spettacolo d'armi
. da torneare-, cfr. il corrispondente fr. tournoi, turnei (nel xii
luis fece fare nella moneta del tornese grosso dal lato della pila le bove da pregioni
gioacchino duca d'auge sarà tenuto a defalcare dal suo tesoro cento scudi tomesi d'oro
tornesèllo (v.). = dal fr. ant torneis (mod. tournois
(v.). = dal fr. ant torneis (mod. tournois)
(mod. tournois), che è dal lat. mediev. turonensis [denarius
3. strumento girevole col quale si sollevavano dal bagno di tintura i panni tinti.
compressore'. = adattamento del fr. tourniquet (v. tourniquet).
mediev. tornerius (nel 1369), fr. ant tornier e spagn. tornerò
), sm. macchina utensile caratterizzata dal moto rotatorio del pezzo da lavorare e
moto rotatorio del pezzo da lavorare e dal moto di avanzamento lineare dell'utensile, usata
corda, ch'a quella è avolta dal secondo solaio. 10. locuz
pubblicarsi. = lai tornus, dal gr. xóqvog, di origine indeur.
intorno, attor no'derivano dal greco toqvócd, xoqveio, xóqvo? ec
2-18: gli elefanti e i rinoceronti, dal profondo delposizione chimica e dalla diversa qualità