Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.46 - Da TOREUMATOGRAFIA a TORITE (10 risultati)

, deriv. da tour, che è dal lat. tornus (v.

, 188: igeo tirò fuori dal fondo di quell'elegante 'toril'un toro

, lat scient. torilis, deriv. dal gr. xopóg 'aguzzo', in relazione

alla forma dei frutti; è registr. dal d. e. i. (che

voce dotta, lat. scient. torymidae dal nome del genere torymus (v.

torinesino, puro e lindo. = dal toponimo torino, città capoluogo del piemonte,

città capoluogo del piemonte, che è dal lat [augusta] taurinorum (v.

dotta, lat. scient. thorium, dal nome di thor, dio del tuono

. torio balbo, tribuno della plebe (dal 121 al 118 a. c.

deriv. da torismo-, voce registr. dal d. e. i.

vol. XXI Pag.47 - Da TORLACCHIO a TORMENTALE (14 risultati)

alcune sieniti, di colore variabile dal giallo bruno al nero.

assume color giallo. = dal fr. thorite, attraverso lo svedese thorit

assume color giallo. = dal fr. thorite, attraverso lo svedese thorit,

nievo, 729: fui ricevuto assai cortesemente dal giovine generale che aveva grandissima confidenza nelle

po'malinconica dei cigli. = dal fr. tourmalin (nel 1758) e

malinconica dei cigli. = dal fr. tourmalin (nel 1758) e tourmaline

nel 1771), che è probabilmente dal singalese tóramalli. tormalinìfero, agg

voce dotta, comp. da tormalina e dal tema dei comp. del lat.

sostituire frugna allo strano gemminino tormenta, dal francesco 'tourmente', per quella pericolosa burrasca

; la neve granulosa, fitta, cacciata dal vento, ci feriva in linea quasi

in qualche grande tormenta rivoluzionaria. = dal fr. tourmente, che è dal lat

qualche grande tormenta rivoluzionaria. = dal fr. tourmente, che è dal lat.

= dal fr. tourmente, che è dal lat. tormenta, neutro plur. di

piega (il salice). fr. colonna, 2-436: lenta et tormentàbile

vol. XXI Pag.48 - Da TORMENTAMENTO a TORMENTATO (3 risultati)

gli occhi di tutti tormentato e preso dal diavolo, che tutto quanto si lacerava

= lat. tardo tormentare, denom. dal class, tormentum (v. tormento)

cornaro, 36: mi ritrovava tormentato dal male continuamente. g. p

vol. XXI Pag.49 - Da TORMENTATORE a TORMENTO (6 risultati)

vessati dagli uomini di bordo, sbattuti dal rullìo. 3. angosciato,

619: tormentato da questo dubbio uscii dal museo e mi incamminai sui 'boulevards'ripensando

d'un rosso fosco: tormentato ulteriormente dal fuoco spoglia ogni colore, e compare

: si leva il povero ciascuna mattina dal suo duro strame e seco la fame

di neologismi e di frasi tolte di peso dal te desco.

del ventre, principalmente in quelli accompagnati dal vaiuolo e dalle febbri maligne.

vol. XXI Pag.51 - Da TORMINALE a TORNANTE (8 risultati)

riso tormentoso, lasciando cadere l'asta dal suo pugno. 3. pieno

= voce dotta, lai scient torminalis, dal class, torminalis, 'che guarisce le

da alcuni scrittori fiorentini. = dal nome di niccolò tornabuoni, vescovo di sansepolcro

corti d'amore. = dal provenz. ani tornada, deriv. da

. i. neri, 11-7: dal vigilar, dalla stanchezza vinto, / giacea

di rabbia e di furore, / dal ricco tornaletto l'orinale / col manico

botta, 5-487: 1 facinorosi fuggivano dal luogo in cui si usava più rigore

bascetta, 1-65: la straordinaria velocità assunta dal gioco creò la necessità di ali tornanti

vol. XXI Pag.52 - Da TORNAQUINCI a TORNARE (8 risultati)

ha sempre paricolosamente danzato. = dal fr. tournant (nel 1671),

sempre paricolosamente danzato. = dal fr. tournant (nel 1671), pari

fatto tornare a ottobre. -rientrare dal pascolo. crescenzi volgar., 9-01

-risalire al cielo (l'anima liberata dal corpo con la morte).

anima sua tornando al suo regno, partisse dal grembo stesso della povertà.

vasi. davila, 526: richiamato aspramente dal re, tornò, benché con poca

tornava a guardarsi intorno. -tornare dal sonno-, ridestarsi. arici, ii-376

un dato punto o, anche, dal principio dell'esposizione (anche nelle espressioni

vol. XXI Pag.53 - Da TORNARE a TORNARE (1 risultato)

proporrei alla camera di sospendere, a partire dal primo giorno del prossimo mese di giugno