Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.40 - Da TORCHIETTO a TORCHIO (1 risultato)

ritoccando, sento già che sia uscito dal torchio di londra il libro del signor keepe

vol. XXI Pag.41 - Da TORCHIO a TORCIA (5 risultati)

sotto il torchio di quei decenni, dal 'i5 al '40, che avevano visto

(v. tòrchietto1). = dal lat. torculum, in origine agg.

. aretino, 17-239: essi illuminati dal torchio della fede, arrichiti dalla dote

una torchia accesa in mano, adcompagnato dal compagno de l'infermo. pigafetta,

in partic., pis.), dal lat torculus (v. tòrchio5

vol. XXI Pag.42 - Da TORCIA a TORCIMENTO (11 risultati)

nelle mani la torcétta. = dal fr. torche (torke nel 1220)

mani la torcétta. = dal fr. torche (torke nel 1220) 'cordone

istesono i loro padiglioni e trabacche levandosi dal poggio di monsimpeveri, tutto torciarono e

persona ipocrita, opportunista. pagliari dal bosco, 263: fu a dì miei

che succede in un contesto nazionale diverso dal proprio. faldella, 9-55: criticava

famiglia picidi (jynx torquilla), dal piumaggio grigio striato con macchie brune scure

: sorta di uccello, detto così dal frequente torcere il collo. f. cetti

deriv. da torcia1-, cfr. anche fr. torchère (nel 1653).

. da torcia *; cfr. anche fr. torchier. torcièro, agg.

voce dotta, comp. da torcia1 e dal tema del lat ferre 'por

rossi, più alta per la pettinessa che dal torciglione dei capelli corvini le irradia la

vol. XXI Pag.43 - Da TORCIMETRO a TORCOLATO (9 risultati)

e dell'arte, ma sì bene dal disordine e dalla corruzione d'entrambe.

comp. dall'imp. di torcere e dal gr. hétqov 'misura'; è registr

. hétqov 'misura'; è registr. dal d. e. i. (che

sm. invar. veter. strumento usato dal veterinario o dal maniscalco per tener fermo

veter. strumento usato dal veterinario o dal maniscalco per tener fermo un cavallo,

naso (v.); cfr. fr. tord-nez. torcinaso2, sm

. nasturzio); voce registr. dal d. e. i. (che

a sbrescio e bollente. = dal fr. torchon (nel xii sec.

sbrescio e bollente. = dal fr. torchon (nel xii sec.)

vol. XXI Pag.44 - Da TORCOLETTO a TORDO (9 risultati)

cinzio, i-146: è una favola finta dal chiosatore che, dopo averlo dato alla

. * torculum 'oggetto ritorto', deriv. dal class. torquère (v. torcere

questi [tordi] si prendano, dal tordaio si traggano. bergantini, i-2-182:

che suda per gli altri. = dal lat. turdartum, deriv. da turdus

e simili. = adattamento del fr. tourdion, che è dall'ant tordion

voce dotta, lat. scient. tordylion dal gr. toqòuxiov, tóqòiaov,

deriv. da tordo, per calco del fr. tourdille 'colore grigiogiallo', che è

, comune, nostrale, mezzano) dal piumaggio cinereo olivastro superiormente e giallastro inferiormente

squame: uccello diffuso in asia, dal piumaggio fittamente decorato con macchie brune a

vol. XXI Pag.45 - Da TORE a TOREUMA (5 risultati)

passare è quello che passa di là dal grillo quando dee rimanere...,

rimanere, quello che rimane di qua dal grillo quando dee passare; e tordo

dotta, lat. scient. torenia, dal nome di 0. toren (prima

= dallo spagn. torero, che è dal lat tardo taurarìus, deriv. da

bassorilievo, opera scultorea in metallo. fr. colonna, 3-103: la basi et

vol. XXI Pag.46 - Da TOREUMATOGRAFIA a TORITE (10 risultati)

voce dotta, lat. toreuma -àtis, dal gr. xóqeuna -axog, deriv.

= voce dotta, comp. dal gr. xóqeuixa -axog (v. toreuma

xóqeuixa -axog (v. toreuma) e dal tema di ygàipco 'scrivo, disegno'.

plasma sculture in metallo. fr. colonna, 3-105: nel suppresso orificio

= voce dotta, lat. toreuta, dal gr. xoqeuxrig, deriv. da toqevw

opera realizzata con tali tecniche. fr. colonna, 3-84: testificare posso.

= voce dotta, lat toreutice, dal gr. xoqeuxixti [xé / vr]

branco separato. = deriv. dal lai taura 'vacca sterile5, da taurus (

(tourellon): perno. = dal fr. touritton, deriv. da tour

tourellon): perno. = dal fr. touritton, deriv. da tour,