cognizione topica del territorio della repubblica e dal numero e qualità speciale de'suoi abitanti
voce dotta, lat. tardo topìcus, dal gr. xomxóg, deriv. da
voce dotta, comp. da topo1 e dal lat -formis (deriv. da forma
tubero commestibile, dalla polpa biancastra e dal sapore leggermente dolce, simile alla patata
che sono molto nutrienti. = dal fr. topinambour (nel 1658),
sono molto nutrienti. = dal fr. topinambour (nel 1658), deriv
. (tapinaru, trapanaru 'talpa'), dal fr. taupinière (nel se.
(tapinaru, trapanaru 'talpa'), dal fr. taupinière (nel se. xiii
lat volg. * talpinaria, deriv. dal tardo talpinus (v. topino2)
no. = dal lat tardo talpinus, deriv. da talpa
invar. costume da bagno femminile costituito dal solo slip; monokini (e anche la
. da top 'parte superiore'e dal suff. con valore privai -less.
anche l'arvicola dei campi) o toposelvatico dal dorso striato (apodemus agrarius), più
d'albergo, che è calco del fr. rat d'hótel, topo d'alloggio
. = voce dotta, comp. dal gr. xcmog (v. topo3)
/ dover = voce dotta, comp. dal gr. xójtog (v. topo3)
. = voce dotta, comp. dal gr. xcmog (v. topo3)
le abitudini dei topastri. = dal lai talpa (v. talpa),
= voce dotta, comp. dal gr. tónog (v. tbpo3)
= voce dotta, comp. dal gr. tcmog (v. topo3)
. = voce dotta, comp. dal gr. tcmog (v. topo3)
. = voce dotta, comp. dal gr. tcmog (v. topo3)
. = voce dotta, comp. dal gr. tcmog (v. topo3)
= voce dotta, comp. dal gr. tcmog (v. topo3)
. = voce dotta, comp. dal gr. tcmog (v. topo3)
. = voce dotta, comp. dal gr. tcmog (v. topo3)
tcmog, che vai luogo, e dal verbo 'grafo, onde è ancor ella descrizione
voce dotta, lat. tardo topographla, dal gr. torcoyqacpux, comp. da
da tcmog (v. topo3) e dal tema di ypaepeo 'scrivo, rappresento'.
criteri e le tecniche della topografia; dal punto di vista della topografia.
mezzo di esso magliabechi procurò di avere dal granduca le carte topografiche, e le
, vi-1-126: l'officio topografico, diretto dal colonnello colby, fece estrarre appositamente dalla
dotta, lat. mediev. topographus, dal gr. tojioygócpog, comp. da
da tcmog (v. topo3) e dal tema di ygacpcj 'scrivo'. topoièto,
. = voce dotta, comp. dal gr. tcmog (v. tbpo3)
cilindrata, prodotta dalla fiat a partire dal 1936 e commercializzata fino agli anni cinquanta
. = voce dotta, comp. dal gr. xójtog (v. tòpo3)
xóyog 'studio, discorso'; cfr. fr. topologie (nel 1876).
1876). topologicaménte, avv. dal punto di vista della topologia; in
e ambiente. = cfr. fr. topologique (nel 1845).
foglie. arbasino, 11-59: emerge dal buio scivolando in pantofole la nonna fanny
= deriv. da toponimo; cfr. fr. toponymie (nel 1872).
una persona o di una famiglia costituita dal nome del luogo di nascita, di origine
. = voce dotta, comp. dal gr. xcotos (v. topo3)
, iv-489: 'toponomastica':... dal greco, 'nome dei luoghi': studio
.). toponomasticaménte, avv. dal punto di vista della toponomastica; secondo
topo1e ragno (v.), calco dal lat. mus aranea (e mus
. = voce dotta, comp. dal gr. xcmog (v. topo3)
= voce dotta, lat topothesia, dal gr. xojtoùeola, comp. da xónog
(v. topo3) e dal tema di xtfhini 'colloco'. topotipo,