] ton 'buona maniera'; voce registr. dal d. e. i.
fragoroso (la voce). fr. colonna, 3-422: poliphilo expeditamente et
(come attributo di giove). fr. colonna, 3-401: gli tremendi fulgori
landino, 51: dicesi intronare dal tronitruo: cioè dal tuono ogni volta che
dicesi intronare dal tronitruo: cioè dal tuono ogni volta che la voce è
di 'cento mila ducatoni'. = dal fr. tonne, propr. 'botte',
'cento mila ducatoni'. = dal fr. tonne, propr. 'botte', che
tonne, propr. 'botte', che è dal lat. mediev. di origine celtica
, lat scient. tonna, che è dal fr. tonne 'botte, conca'
lat scient. tonna, che è dal fr. tonne 'botte, conca'.
altre nazioni. = dal fr. tonnage, deriv. da tonne
altre nazioni. = dal fr. tonnage, deriv. da tonne (
la sardignia a uno porto dentro dal tonaio che si chiama marinella.
tonnarèlla (v.). = dal lat. mediev. tunnaria (nel 1137
] 'pesca del tonno', deriv. dal class, thynnus (v. tonno)
. volg. * tonizàre, che è dal gr. [jiqojtovi ^ cd '
, che serve, alzando su di essa dal ba stimento, a spingerlo
, da tunisi, dall'algeria, dal mar nero e dall'estremo oriente erano
tpnnello); la var. è attestata dal d. e. li. in un
= dallo spagn., ant. fr. e provenz. 'tonel dimin. di
e nel catal.), che è dal lat. tardo tunna (nel ix sec
, lat. scient. thunnidae o thynnidae dal nome del genere thunnus o thynnus (
dotta, lat. scient. thunnidae, dal nome del genere tonna (v.
profondità e hanno carni molto pregiate; dal fegato si ricava un olio con riconosciute proprietà
linguaggio scientifico nella forma thunnus), dal gr. tkiwog, relitto del sostrato
iv-1-169: come quando una musica passa dal tono minore al tono maggiore e come quando
la variazione dei tuoni, l'imparai dal maestro. d'annunzio, iv- 1-788
è il semplice, lo spedito, dal quale potete innalzarvi a qualunque elevazione, seguendo
, come persona non finemente educata, dal romanzo picaresco al tono picaresco, dalla
bonghi, 1-212: tenta di tradurre dal greco e dal latino... vedrai
1-212: tenta di tradurre dal greco e dal latino... vedrai quanta difficoltà
, buone maniere (ed è calco del fr. bon ton). pellico
'donnaiuolismo'galante, che solo è ammesso dal buon tono. periodici popolari, i-701:
= voce dotta, lat. tonus, dal gr. xóvog, che è da teiveo
. = voce dotta, comp. dal gr. -cóvo? (v. tono1
. = voce dotta, comp. dal gr. xóvog (v. tono1)
. = voce dotta, comp. dal gr. xóvog (v. tono1)
voce dotta, comp. da tono1 e dal gr. xóyog 'discorso'. tonometrìa,
. = voce dotta, comp. dal gr. xóvog (v. tono1)
. = voce dotta, comp. dal gr. xóvog (v. tono1)
vacuoli della cellula che separa il succo vacuolare dal citoplasma. = voce dotta
= voce dotta, comp. dal gr. xóvog e jix. aoxóg,
. = voce dotta, comp. dal gr. xóvog (v. tono1)
. xóvog (v. tono1) e dal tema di oxonéoì 'guardo, osservo'.
= voce dotta, comp. dal gr. xóvog (v. tono1)
. xóvog (v. tono1) e dal tema di xqéjro) 'volgo'.
che si taglia in siepi. fr. colonna, 3-294: dagli vasi sopra
isidoro di siviglia); cfr. fr. tonsiues. tonsilla2, sf
ant. palo d'ormeggio. fr. colonna, 3-146: ognora et continuamente
dotta, lai scient tonsilloectomia, comp. dal class, tonsillae (v. tonsilla1