di legname). = probabilmente dal fr. tombant, pari pres. di
legname). = probabilmente dal fr. tombant, pari pres. di tomber
cervello in caoticità febbrile. = dal fr. tomber, di origine incerta.
in caoticità febbrile. = dal fr. tomber, di origine incerta.
, di un carro ferroviario. = dal fr. ant. tomberei (nel xiv
di un carro ferroviario. = dal fr. ant. tomberei (nel xiv sec
v. tombare1); voce registr. dal d. e. i. (che
gli alberi molto alti. = dal venez. tombada, deriv. probabilmente da
persona. = adattam. del fr. tombereau (v. tombarello1).
della tombinatura sotterranea, può essere giovata molto dal governo. c. e.
della gamba corta, della tombola fatta dal padre e di tutte le cure intraprese.
bracciolini, 5-1-20: il sanguigno dio dal ciel tonante / tombolando scendea, grave
sono tutti certamente sì pazzi da voler tombolare dal trono di re, su cui seggono
. p. ghiglione, 29: anche dal lato fisiologico le 'tombolate'in sei non
palazzeschi, 5-349: come poteva esimersi dal ricordare la tomboletta scutrettolante, aggrappata al
suoi alunni la discendenza del colombo tomboliere dal torraiuolo. = deriv. da tombolo1
o 'stretto'), altri finalmente 'frullone', dal romore che fa nel girarlo, è
2. tose. massa di polenta versata dal paiolo sul tavolo. faldella, 2-76
dindo bacco. = deriv. dal lai tumulus (v. tumolo),
v.]: fece un tombolone giù dal secondo piano. gargiolli, 217:
scala a tombolon; ma per tornar dal vizio a la vertù, bisogna far un
di lana, di stoppa. fr. colonna, 3-158: la quale commodamente
(una decorazione a ricamo). fr. colonna, 3-209: el rituale libro
ricavarne certi comodi solamente della vita, dal tomento e dai pappi del frutto, dalle
tomento fracedo -oi so pecciole molte. fr. colonna, 3-453: né tanto
enciclopedia hoepli, 1-iii-4415: 'tomento': dal latino 'tomentum', cimatura, borra, lana
deriv. da tomento-, cfr. anche fr. tomenteux (nel 1801).
elettrico e li facevamo cadere nell'acqua dal passo d'uomo, e sembrava di essere
voce dotta, lat scient. tomiun, dal gr. to ^ eìov 'taglio di una
'taglio di una lama', deriv. dal tema di xénvto 'taglio'. tomìs
xo|j. f), deriv. dal tema di té ^ veo 'taglio'.
dotta, lat. scient. thomisidae, dal nome del genere thomisus, che è
nome del genere thomisus, che è dal gr. m>|xiy§ 'specie di corda'(di
disciplina logica..., che fin dal liceo mi aveva data un tomistico insegnante
lat. scient. tomistoma, comp. dal gr. to|róg 'tagliènte'e oró|aa 'bocca'
a raccogliere i pezzi di carbone che cadono dal tornito del carro. g. cocci
, livornese e corsa, deriv. dal lat. tumldus (v. tumido)
dolgono i tommasei. = dal nome dello scrittore e lessicografo niccolò tommaseo
. = voce dotta, comp. dal nome di tommaseo e dal tema del
, comp. dal nome di tommaseo e dal tema del gr. (ravla 'pazzia'
suole il notator, fece, cadendo / dal carro, un tomo, e l'
voce dotta, lat. tardo tomus, dal gr. xójiog, deriv. dal tema
, dal gr. xójiog, deriv. dal tema di xé ^ veo 'io taglio'
, lat. scient tomopteridae, deriv. dal nome del gna praticamente l'anatomia
genere tomofteris -idis, comp. dal tema del gr. téhvu) 'taglio'e
= voce dotta, comp. dal gr. tòno? (v. tòmo1
tòno? (v. tòmo1) e dal tema di yqatpu) 'descrivo'.
. = voce dotta, comp. dal gr. tòno? (v. tòmo1
vecchio prete stava spazzolandosi la tonaca infarinata dal pulviscolo dell'intonaco che il ballo aveva fatto
intonaco che il ballo aveva fatto cadere dal soffitto vecchio e scrostato. fenoglio, 5-iii-105