Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.5 - Da TOLLERATO a TOLLIARE (4 risultati)

una specie di bacio della morte, dal momento che come ogni grande genio scènico

mosse per queste ragioni il duca di parma dal suo proponimento, e rispose non poter

concettuale o dell'interpretazione; riconoscere accettabile dal punto di vista estetico. -con litote

senza fine. venisse riconosciuto come concesso dal diritto delle genti. di 'portare, sopportare'

vol. XXI Pag.6 - Da TOLO a TOLTO (17 risultati)

. -in senso generico: cupola. fr. colonna, 3-242: suspicai che il

= voce dotta, lat. tholus, dal gr. ùóxog (v. tholos)

= voce dotta, deriv. dal lat. ptolemaeus, che è dal gr

. dal lat. ptolemaeus, che è dal gr. nxota [iaìog 'tolomeo',

è cittadino di tolosa (adattamento del fr. toulouse) città della francia sudoccidentale

= lat. tolosanus, deriv. dal toponimo tolosa. tolosano2, agg.

lat. scient tolpis -idis, deriv. dal gr. xo>omi] 'gomitolo di lana'

infiorescenza a fiori piccoli; è registr. dal d. e. i. (che

bizantinismo diffuso dall'esarcato, che è dal gr. xoxxmri 'gomitolo'(v.

preso in mano la falce. = dal nome dello scrittore russo l. n.

precolombiana stanziata negli altipiani centrali del messico dal x al xii sec. la cui

ande e le piagge volte al pacifico, dal gila agli araucani. venturi [«

senza sapone / con brodo, allor allor dal fuoco tolto, 7 che il

: era come domandare a una querce tolta dal bosco e messa giù tra le case

paese tolto loro in diversi tempi dal moscovite. foscolo, ix-i- 315

membri già sei mesi senza potere uscire dal letto. pallavicino, 1-518: il quarto

il tolto. siri, 1-iii-104: restava dal dolore sbranato il cuore di carlo emanuel

vol. XXI Pag.7 - Da TOLÙ a TOMBA (21 risultati)

della colla di fiandra. = dal nome spagn. della città colombiana santiago de

per benzine, ecc. = dal fr. toluène (nel 1855),

benzine, ecc. = dal fr. toluène (nel 1855), deriv

. tòlù); voce registr. dal d. e. i. (che

sf. chim. ammina aromatica derivata dal toluene impiegata come intermedio nella preparazione di

da tolu [ene]; cfr. fr. toluidine. toluile [u +

]. tolutano, agg. estratto dal tolù. redi, 16-ix-272: se

ne'giardini esposto a sud e difeso dal tramontano con un muro. =

remoto della campagna', che è probabilmente dal lat. latomia, dal gr. baronia

è probabilmente dal lat. latomia, dal gr. baronia 'cava di pietra', con

come un velluto spelacchiato. = dal gr. mediev. (nel sec.

rotolo', 'piccolo tomo'), che è dal tema di xéfxvo) 'io taglio',

comp. da tomai [a \ e dal tema dei comp. del lat facère

gemelli careri, iii-171: aveva avuto dal re durante la sua vita, oltre 50

mila tomanni d'oro. = adattamento dal pers. tumàn, di origine turca;

tumàn, di origine turca; cfr. fr. toman (nel 1298).

pennoncino dalla parte di sottovento. = dal ir. ant tumer (nel xii sec

la var. tomascèlla è registr. dal d. e. i.

('tornati')... non esce dal dialetto. vedi 'pomidoro'.

= cfr. tomate; voce registr. dal d. e. i. (che

di lingua messicana. = adattamento del fr. tomate, dallo spagn. tornata,

vol. XXI Pag.8 - Da TOMBA a TOMBINO (8 risultati)

= lat. tardo tumba, che è dal gr. tànfiog 'pietra tombale', di

tumba (nel 970 a ravenna), dal tardo tumba (v. tomba1

color tombacco o nera. = dal fr. tombac, che è dal malese

tombacco o nera. = dal fr. tombac, che è dal malese tambaga

= dal fr. tombac, che è dal malese tambaga 'rame', di probabile origine

del rame'); voce registr. dal bergantini (che la attesta in l pascoli

l'istanza di condono tombale, presentata dal contribuente il 30 giugno 1992, non

deriv. da tomba, sul modello del fr. tombal (nel 1836 nell'espressione