Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.1088 - Da TIZIANO a TOARCIANO (8 risultati)

gr. ù>. ào|xa, deriv. dal tema di 0x. àu> (v.

voce dotta, lat scient. thlaspi, dal gr. ftx6óm, relitto del sostrato

v. tlasi); cfr. fr. thlaspi (nel 1615).

nel latino classico, separazione della preposizione dal verbo finito con cui è unita,

voce dotta, lat. tardo tmesis, dal gr. tp / iioxq, che è

gr. tp / iioxq, che è dal tema di tèfivu) 'taglio, divido'

'tmesipteris tannensis'... così denominate dal presentare l'aspetto di una felce e dall'

lat scient. tmesipteris -idis, comp. dal gr. tufi eoe (v

vol. XX Pag.1089 - Da TOBERMORITE a TOCCARE (16 risultati)

lo sommitale). = dal lat. toarcìum, antico nome dell'attuale

calità situata nella francia occidentale; cfr. fr. toarcien (nel 1842)

lizza nel sistema rombico. = dal nome della località scozzese di toberntóry, in

gine algonchina; cfr. fr. toboggan (nel 1890).

in due dialetti e parlata, a partire dal primo millennio d. c.,

afghanistan. = voce dotta, dal gr. tóxagoi, nome di un'antica

continua nel ted. tuch e nel fr. toque 'tocco, berretto'(nel 1462

= dallo spagn. foca e dal portogh. touca 'cuffia', che è dal

dal portogh. touca 'cuffia', che è dal basco tauka. tócca1

paragonem (nel 1288 a bologna), fr. bierre de touche e ingl

(nel 1481); voce registr. dal d. e. i.

lapis (v.); cfr. fr. porte-crayon. toccamano (toccamane

tocamenti. iacofione, 6-12: guardate dal toccamento -lo qual a deo è spiacemento

calore in se stessa eccitato, ma dal toccamento del ferro già riscaldato. g.

v.]: 'toccapolsi': che discerne dal toccamento de'polsi i moti del sangue

, che, se per avventura abbattuta dal sonno non si levasse, toccandole il piede

vol. XX Pag.1090 - Da TOCCARE a TOCCARE (7 risultati)

di scrofole, che con tesser solamente toccati dal re dicono guarire. -in

stre a rimuoverne l'aria già abbastanza viziata dal fuoco, dalla respirazione e dalle di

suoi nemici, perché voleva morire; per fr ciò conoscere a'que'tristi, comandò

(i-153): furono i due amanti dal fuoco de le folgoranti saette nel letto

25: quelli che vegghiando sono tocchi dal fulmine, muoiono con gli occhi chiusi,

, 1-220: alzatasi di letto sfavillava dal volto un profluvio di raggi di pellegrina

può all'uomo piacere, quando ella viene dal vedere e conoscere una vera disgrazia che

vol. XX Pag.1091 - Da TOCCARE a TOCCARE (10 risultati)

12. liberare dall'ignoranza o dal peccato; far conoscere il bene o

l'errore o il dubbio; far ravvedere dal peccato, indirizzando l'anima verso la

alcun caldo dell'amore di dio è toccato dal fuoco di questo amore. bianco da

amore / nuovament'è toccata, / inebriata dal consolatore. panzini, i-642: c'

eran co nosciuti per alieni dal risentirsi, in cosa che li toccasse personalmente

ficino, 6-127: uno de'serafini prese dal celeste altare [quello carbone] e

se alcun nervo delle gambe si toccasse dal fuoco. giorgio dati, 1-73: l'

di giunio senatore non fu tocca dal fuoco. 21. raggiungere con

posto in gran lontananza, venendo tocco dal sole, non apparirà una stella, massime

cose, cavasse un'ombra già lunga dal relitto del paneperso. 22.

vol. XX Pag.1092 - Da TOCCARE a TOCCARE (2 risultati)

, la palla: essere costantemente anticipato dal proprio marcatore (un calciatore); essere

portare la una lettera che ebbi ieri dal signor re. fagiuoli, ii-118: vanspada

vol. XX Pag.1093 - Da TOCCARE a TOCCARE (2 risultati)

quel ch'io veggio, / benché dal tintoretto ella sia tocca, / si scorge

-intr. leoni, 71: ivi dal verone vedemmo sfilare la civica, che toccava

vol. XX Pag.1094 - Da TOCCARE a TOCCARE (2 risultati)

, 449: il guardiano tocca al mese dal suo padrone e trenta carlini e un

: egli n'andrebbe a toccar lo zecchino dal signor federico. -ottenere o

vol. XX Pag.1095 - Da TOCCASANA a TOCCASANA (3 risultati)

di viaggio, me compreso, / dal momento che ti sono toccato in sorte.

questo modo di ordinar suoi concetti punto lontano dal costume del nostro poeta. cesari,

per uno tocca a tutti. = dal lat. mediev. toccare, di origine