Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.1082 - Da TITANOMACHIA a TITIMALO (1 risultato)

= etimo incerto: forse deriv. dal lat. titillus, forse attraverso un

vol. XX Pag.1083 - Da TITINO a TITOLATO (13 risultati)

dotta, lat. tithymallus o tithymàlon, dal gr. ufh>nam. oc; e

e come tale rappresentata. fr. colonna, 3-170: con venerando discorso

battaglia di josip broz) a partire dal 1948, fondata sull'autogestione economica delle

detto per ischerzo, con voce tolta dal vocabolo del paese: 'magnate se potete'

tanto erasi piaciuto di una orazione dettagli dal carbone nella chiesa della madonna degli angeli

dotta, lai tardo titulare, denom. dal class, titulus (v.

essere stato invitato a dipingere a roma dal cardinale branda, suo affezionato e intelligente

due cose: dalla persona, 'ulissea', dal luogo, 'iliade'. 7

da un lat * titularis, deriv. dal class, titulus (v.

al resignante altro che lo facesse differente dal total patrone, se non che, se

titularìum 'libro dei titoli', deriv. dal class, titulus (v. tìtolo)

, 5-40: governasi la città di 'palermo'dal 'pretore', ch'è capo del 'senato'

essere titolato, e viene annualmente eletto dal re. foscolo, xiv-254: domani

vol. XX Pag.1084 - Da TITOLATORE a TITOLO (6 risultati)

uomo di bassa nascita, titolato conte dal duca di mantova. -sostant.

aristocratica lusinga: uscirne titolato, esente dal lavoro manuale. 3. che

, 14-84: quando sfilate i manuali dal contenitore, essi appaiono come una molteplicità

rilegati in cemento armato e quindi intrasportabili dal soggiorno allo studio, titolati in modo

dispen sava le nuove conoscenze dal titoleggiare, con una affabilissima degnazione dicendo

galileo, 1-2-266: facendo principio dal titolo del capitolo l de luca,

vol. XX Pag.1085 - Da TITOLO a TITOLO (2 risultati)

altro fratello si chiama ercole, battezzato dal duca morto di ferrara, rimasto col

tempio sotto il titolo di vincitore. fr. zappata, 21: san dionisio

vol. XX Pag.1086 - Da TITOLO a TITOLO (1 risultato)

moneta, io crederei non doversi variare dal titolo con cui comunemente si lavora l'

vol. XX Pag.1087 - Da TITOLOGRAFIA a TIZIANESCO (20 risultati)

titolétto. pascoli, 1-177: va dal marchi e guarda le bozze e i numeri

voce dotta, comp. da titolo e dal tema del gr. ygàqxo 'scrivo'.

= voce dotta, deriv. dal nome del personaggio mitico pitone (lat

personaggio mitico pitone (lat tithonus, dal gr. tiùcovóg), che, amato

= voce dotta, deriv. dal nome del personaggio mitico pitone (

dotta, lat. scient. tytonidae, dal nome del genere tyto, che è

. = voce dotta, comp. dal fr. titre 'titolo'e dal gr.

= voce dotta, comp. dal fr. titre 'titolo'e dal gr. hìtqov

comp. dal fr. titre 'titolo'e dal gr. hìtqov 'misura';

), agg. che è preso dal dubbio e dall'incertezza, tentennante, indeciso

volto cum la gronna / squarciarsi cominciò dal summo al piano. savinio, 2-58:

creguda la cason de troppo vin. fr. colonna, 2-180: perché titubi,

di incertezza o di pericolo che dipende dal caso o dal variare delle circostanze.

di pericolo che dipende dal caso o dal variare delle circostanze. guicciardini, 13-viii-203

si è garantiti dalla breva non meno che dal tivano. soldati, 6-113: esiste

lugano e di como. = dal lomb. tivàn; cfr. il toponimo

voce dotta, ted. pixotropie (coniata dal chimico t péterfi nel 1927),

péterfi nel 1927), comp. dal gr. fh|ig 'atto del toccare'(che

. fh|ig 'atto del toccare'(che è dal tema di ùiyyàvo) 'tocco') e

di tale minerale; voce registr. dal d. e. i. (che

vol. XX Pag.1088 - Da TIZIANO a TOARCIANO (7 risultati)

, corvini, tiziani. = dal nome del pittore veneto tiziano vecellio (ca

la centuria da essa formata, deriv. dal nome proprio titus [tatìus] 'tito

sono una tizia qualsiasi ». = dal lat. titìus 'tizio', nome gentilizio romano

dar del tizzo mel direte. = dal lai titìo (v. tizzone).

di probabile origine onomat.; cfr. fr. tison (nel xii sec.

lat. scient. thlasis, che è dal gr. f>x. 6oig, deriv.

f>x. 6oig, deriv. dal tema di ùx. àco 'schiaccio'.