Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.1079 - Da TIROLIANO a TIRSO (13 risultati)

nome del genere thyroptera, comp. dal gr. fruga 'porta'e jtxegóv 'ala'.

. da tiroxina e da un deriv. dal gr. at (ia 'sangue'

deriv. da tirreno-, voce registr. dal d. e. i. (che

etruschi; che da essi (o dal loro eroe eponimo) fu inventato. -

dalle torri, che abitavano, o dal loro due tirreno; pure sussiste sempre

dolor pien d'alto isdegno, / noto dal mar tireno a quel di tilo.

appennino). tasso, 14-61: dal palco di notturna scena / o ninfa o

= voce dotta, lat. lyrrhenus, dal gr. tuggr|vóg o tugor|vóg'etrusco', deriv

= voce dotta, lat. thyrsifer, dal gr. frugoocpógog (v. tirsoforo)

thyrsus (v. tirso) e dal tema di gerire 'portare', calco del gr

dotta, lat. scient. thyrsites, dal gr. frugoog; per il n.

. marino, 1-2-31: vulgo, dal destro lato e dal sinistro / di fanciulli

1-2-31: vulgo, dal destro lato e dal sinistro / di fanciulli e di ninfe

vol. XX Pag.1080 - Da TIRSOCEFALIA a TISICO (18 risultati)

dall'asia minore; cfr. anche fr. thyrse (nel sec. xv)

= voce dotta, comp. dal gr. xvgoig 'torre'e xetpami 'testa'.

dotta, lat. scient. thyrsoides, dal gr. fh) qooeiór|g, comp.

da ihjqoog (v. tirso) e dal sufi. -oeióf|g 'simile a'; cfr.

il tirso in questo ancora è differente dal 'narthece'o ferula, perciocché di punta di

chiamavasi. = voe dotta, calco dal gr. ùuqoóxoyxog, comp. da frùgoog

voce dotta, lat. scient thyrsopteridacea, dal nome del genere thyrsopteris, comp.

nome del genere thyrsopteris, comp. dal gr. ùlgoog (v. tirso)

il disgusto. = voce dotta, dal nome gr. tuqxoòog 'tirteo'. tirteismo

sangue pettorali, che potevano termimiglia euforbiacee dal fusto carnoso, oppure erboso o nare funestamente

voce dotta, lai ptisàna, che è dal gr. jmoàvri, deriv. da

lat. scient. thysanoptera, comp. dal gr. ùvoavog, 'frangia,

fiocco'e jixeqóv 'ala'; è registr. dal d. fe. i. tisanuri

, lat scient. thysanura, comp. dal gr. tìùoavov 'fiocco, frangia'

. pietra fischia: tufo. fr. martini, i-431: e perché alcune

= voce dotta, lat. phthisis, dal gr. tpùloig 'deperimento'e 'consunzione',

suoi superiori l'avevano subito fatto visitare dal loro medico e gli avevano trovato la risia

ii-52: i garofani... allungavano dal vaso slabbrato gli steli tisici.

vol. XX Pag.1081 - Da TISICOSO a TITANO (11 risultati)

= voce dotta, lat. phthisìcus, dal gr. cffhoixóq, deriv. da <

. = voce dotta, comp. dal gr. cpoloig (v. tisi)

. = voce dotta, comp. dal gr. tpfkou; (v. tisi

tpfkou; (v. tisi) e dal tema di yevvóo) 'genero, produco'

. = voce dotta, comp. dal gr. cpfkoig (v. tisi)

tissulare del plasminogene). = dal fr. tissulaire, deriv. da tissu

del plasminogene). = dal fr. tissulaire, deriv. da tissu 'tessuto'

titanium (v. titanio2) e dal tema del class, ferre 'portare'; cfr

lat. scient. titanium, deriv. dal class. titanius (v.

), nome conferito al metallo nel 1795 dal chimico ted. m. h.

di giovani incapaci di sradicare il male dal suolo ove dormono i loro parenti ma titani

vol. XX Pag.1082 - Da TITANOMACHIA a TITIMALO (8 risultati)

= voce dotta, lat. titanus, dal gr. ttxùv -àvog probabile relitto del

voce dotta, comp. da titanio2 e dal gr. (iétqov 'misura'.

giurassico, caratterizzati dalle dimensioni enormi e dal notevole sviluppo della coda e del collo

lat. scient. titanosaurus, comp. dal class. titanus (v. titano

titanus (v. titano) e dal gr. ocùjqog 'lucertola'. titi,

in lo titilico deio infermo. = dal lat. mediev. titilicum o titillicum,

, lat tardo titillamentum, nome d'azione dal class, titillare (v. titillare1

quando [non] posseano esser titillati dal desiderio di saper bene e male. foscolo